La 19ma edizione degli Asian Games inizia il 23 settembre 2023: i giochi quindi dureranno 15 giorni – dove sono state divise le date per ogni evento sportivo – per terminare l’8 ottobre. Durante la cerimonia di apertura il villaggio di Hangzhou è entrato ufficialmente in funzione: con oltre 1.500 addetti e 600 volontari, Hangzhou – esempio di città culturale, storica, innovativa ed ecologica – accoglierà 5 attività culturali e ben 42 esposizioni del patrimonio culturale immateriale.
Gli Asian Games contano 482 eventi con una vasta gamma di eSport (40) e un grande spettacolo offerto da 61 discipline. 9 saranno gli sport per la qualificazione olimpica a Parigi 2024, con le gare di tiro con l’arco, nuoto artistico, boxe, break, hockey, pentathlon moderno, vela, tennis e pallanuoto. In questi sport ed eventi, i primi classificati otterranno un posto in quota Parigi 2024 per nome o per il loro Comitato Olimpico Nazionale (NOC) per i Giochi Olimpici della prossima estate.
Sono 74 le quote olimpiche ai XIX Giochi asiatici di Parigi 2024: 6 nel tiro con l’arco, 10 nel nuoto artistico, 34 nel pugilato, 2 nel break, 2 nell’hockey, 10 nel pentathlon moderno, 6 nella vela, 2 nel tennis, e 2 nella pallanuoto.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ifljsqrV3hY[/embedyt]Molti i grandi nomi coinvolti nei giochi come Neeraj Chopra (giavellottista indiano, campione olimpico a Tokyo 2020) e Mutaz Barshim (altista qatariota, campione olimpico in carica) nell’atletica a Pan Zhanle (attuale detentore del record asiatico nei 100 metri stile libero maschile in vasca lunga) e Hwang Sun – woo nel nuoto, oltre ai migliori giocatori al mondo di badminton e Ping pong.
Asian Games 2023: date ed eventi sportivi
- Nuoto artistico acquatico : 6–8 ottobre
Tuffi: 30 settembre–4 ottobre
Maratona di nuoto: 6–7 ottobre
Nuoto: 24–29 settembre
Pallanuoto: 25 settembre–7 ottobre - Tiro con l’arco: 1–7 ottobre
- Atletica leggera: 29 settembre–5 ottobre
- Badminton: 28 settembre–7 ottobre
- Baseball/Softball
Baseball: 26 settembre–7 ottobre
Softball: 26 settembre–2 ottobre - Pallacanestro
3X3: 25 settembre–1 ottobre
Pallacanestro: 26 settembre–6 ottobre - Boxe: 24 settembre–5 ottobre
- Ultimazione: 6–7 ottobre
- Canoa/Kayak
Slalom: 5–7 ottobre
Sprint: 30 settembre–3 ottobre - Cricket: 19–25 settembre (femminili) e 27 settembre–7 ottobre (maschili)
- Ciclismo
Gara BMX: 1 ottobre
Mountain bike: 25 settembre
Strada: 3–5 ottobre
Pista: 26–29 settembre - Barca Drago: 4–6 ottobre
- Equestre: 26 settembre–6 ottobre
- Scherma: 24–29 settembre
- Calcio: 19 settembre–7 ottobre
- Golf: 28 settembre–1 ottobre
- Ginnastica
Ginnastica artistica: 24–29 settembre
Ginnastica ritmica: 6–7 ottobre
Ginnastica elastica: 2–3 ottobre - Pallamano: 24 settembre–5 ottobre
- Hockey: 24 settembre–7 ottobre
- Judo: 24–27 settembre
- Kabbadi: 2–7 ottobre
- Arti marziali
Ju-jitsu: 5–7 ottobre
Karate: 5–8 ottobre
Kurash: 30 settembre–2 ottobre - Mind Sports
Bridge: 27 settembre–6 ottobre
Scacchi: 24 settembre–7 ottobre
Esports: 24 settembre–2 ottobre
Go: 24 settembre–3 ottobre
Xiangqi: 28 settembre–7 ottobre - Pentathlon moderno: 20–24 settembre
- Sport a rotelle
Pattinaggio a rotelle: 30 settembre–7 ottobre
Skateboard: 24–27 settembre - Canottaggio: 20–25 settembre
- Rugby a sette: 24–26 settembre
- Vela: 21–27 settembre
- Sepaktakraw: 24 settembre–7 ottobre
- Riprese: 24 settembre–1 ottobre
- Tennis morbido: 3–7 ottobre
- Arrampicata sportiva: 3–7 ottobre
- Zucca: dal 26 settembre al 5 ottobre
- Ping pong: 22 settembre–2 ottobre
- Taekwondo: 24–28 settembre
- Tennis: 24–30 settembre
- Triathlon: 29 settembre–2 ottobre
- Pallavolo
Beach volley: 19–28 settembre
Pallavolo: 19–26 settembre (maschile) e 30 settembre–7 ottobre (femminile) - Sollevamento pesi: 30 settembre–7 ottobre
- Lotta: 4–7 ottobre
- Wushu: 24–28 settembre
- Cerimonia di chiusura: 8 ottobre