Come spendere i crediti in vista dell’asta del fantacalcio 2023/24? Ecco i nostri consigli su sulla gestione del budget a propria disposizione per la scelta di portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti. Ecco tutto quello che dovete sapere per rispondere ad una delle domande più ricorrenti prima della fatidica domanda: “come meglio gestire il mio budget all’asta del fantacalcio?”
Asta Fantacalcio 2023/24: i consigli iniziali
L’asta del fantacalcio 2023/24 è senza dubbio uno dei momenti più importanti della vostra annata fantacalcistica: è qui, durante l’asta iniziale, che si costruiscono le squadre vincenti, ma soprattutto si gettano le basi per una stagione da protagonisti.
Una domanda ricorrente che i fantallenatori si pongono è la seguente: come dividere il budget all’asta del Fantacalcio? In questo articolo prenderemo come riferimento una base d’asta da 500 crediti, partendo da 1 credito per il costo di ciascun giocatore. (N.B. In caso di budget da 1000 crediti basterà raddoppiare in proporzione).
Attenzione, non fate l’errore di presentarvi all’asta iniziale del fantacalcio con le idee poco chiare e se non le avete seguite i nostri consigli su chi comprare all’asta iniziale. E’ infatti essenziale studiare i giocatori disponibili sulla piazza, analizzare le statistiche della stagione precedente e tenersi aggiornati sulle ultime notizie riguardanti i trasferimenti. Tenete sempre pronto un piano B qualora la strategia dovesse saltare per diversi motivi.
Come gestire il budget per portieri e difensori?
A grandi linee per gestire il budget in modo adeguato all’asta del Fantacalcio 2023/24 possiamo dividerlo in questa maniera: 10% per i portieri, 20% per i difensori, 30% per i centrocampisti e il restante per gli attaccanti.
Partendo dalla porta, le strategie per questo ruolo sono essenzialmente due: acquistare un top del reparto e affiancarci le riserve, oppure puntare su tre portieri di squadre meno titolate. In generale il consiglio è quello di non superare mai i 30 crediti per il portiere.
Per i difensori, invece, è bene puntare almeno su un giocatore top (20 crediti), tre di fascia media-alta (da 7/8 crediti l’uno), un titolare di una piccola e completare la retroguardia con giocatori a 1 credito. Quanto spendere quindi? In caso di difesa a tre 50 crediti potrebbero bastare, se invece decideste di puntare sulla difesa a quattro potrebbero esserne necessari anche una ottantina.
Asta Fantacalcio 2023-2024: quanto spendere per centrocampo e attacco
Una volta acquistati portieri e difensori arriva poi il momento dei centrocampisti. Nel caso aveste optato per un centrocampo a 3 il nostro consiglio è quello di non andare oltre i 105-110 crediti, di modo da non arrivare troppo corti agli attaccanti. Come dividerli? Un top player che possa andare in doppia cifra di gol è necessario; a questo aggiungeteci qualche giocatore dal rendimento certo e che, ogni tanto, possa regalarvi anche qualche bonus. In caso di 3-4-3 la spesa per i centrocampisti può aumentare fino a 130-135 crediti.
Per quanto riguarda l’attacco anche qui ci sono due visioni differenti: la prima è quella di acquistare un top player spendendo anche 200 crediti e affiancargli giocatori che possano andare in doppia cifra di gol, la seconda è quella di optare per soli attaccanti di fascia media o medio-alta, per avere più rotazioni e più scelta durante tutto l’arco della stagione. Nel complesso considerate di spendere almeno 290-300 crediti per il reparto offensivo.