Il grande spettacolo dell’atletica leggera approda allo Stadio Olimpico di Roma con il Golden Gala 2025, tappa italiana della Diamond League. L’evento, tra i più prestigiosi del panorama internazionale, andrà in scena nella serata di venerdì 6 giugno. Di seguito, tutti i dettagli sul programma, gli azzurri in gara e la programmazione TV dell’evento.
Golden Gala 2025: una parata di stelle allo Stadio Olimpico di Roma
Riflettori puntati sullo Stadio Olimpico di Roma, dove venerdì 6 giugno andrà in scena il Golden Gala 2025, valido per la Diamond League di atletica leggera. Anche quest’anno, l’impianto romano ospiterà un parterre di stelle dell’atletica internazionale, pronte a sfidarsi in una serata di grande spettacolo, con l’auspicio di risultati di rilievo per i colori azzurri.
A guidare la selezione italiana saranno alcuni tra i nomi più rappresentativi del panorama nazionale. Tra questi spicca la presenza di Mattia Furlani, atteso nel salto in lungo contro l’oro olimpico Miltiadis Tentoglou, Nadia Battocletti, impegnata nei 5000 metri contro le big internazionali Chebet e Tsegay e Gianmarco Tamberi, che ha confermato la sua presenza nella capitale pochi giorni fa.
In gara, tra gli altri, anche Leonardo Fabbri (getto del peso), Filippo Tortu, che affronterà il campione statunitense Fred Kerley nei 100 metri, e Lorenzo Simonelli, fresco vincitore del titolo europeo nei 110 metri ostacoli. Tra le grandi stelle internazionali al via si segnalano quattro campioni olimpici: Hamish Kerr (salto in alto), Quincy Hall (400 metri), Valarie Allman (lancio del disco) e Thea Lafond (salto triplo).
Golden Gala 2025: tutti gli azzurri in gara
Saranno complessivamente 20 gli atleti italiani in gara al Golden Gala 2025, di cui 11 uomini e 9 donne. Di seguito, l’elenco completo dei convocati:
DONNE
- Dalia Kaddari (200m)
- Sintayehu Vissa (1.500m)
- Marta Zenoni (1.500m)
- Nadia Battocletti (5.000m)
- Ayomide Folorunso (400m hs)
- Roberta Bruni (salto con l’asta)
- Elisa Molinarolo (salto con l’asta)
- Dariya Derkach (salto triplo)
- Daisy Osakue (lancio del disco)
UOMINI
- Chituru Ali (100m)
- Filippo Tortu (100m)
- Edoardo Scotti (400m)
- Federico Riva (1.500m)
- Lorenzo Ndele Simonelli (110m ostacoli)
- Stefano Sottile (salto in alto)
- Manuel Lando (salto in alto)
- Matteo Sioli (salto in alto)
- Gianmarco Tamberi (salto in alto)
- Mattia Furlani (salto in lungo)
- Leonardo Fabbri (getto del peso)
- Zane Weir (getto del peso)
Golden Gala Roma 2025: il programma delle gare
Il programma del Golden Gala 2025 si preannuncia ricco e intenso. Le competizioni prenderanno il via alle ore 19:15 con il salto con l’asta femminile e si concluderanno alle 22:49 con la finale dei 1500 metri femminili. Di seguito, il programma completo del Golden Gala di Roma 2025:
- 19:15 – Salto con l’asta donne
- 19:30 – Lancio del disco donne
- 19:48 – Salto triplo donne
- 21:04 – 400m ostacoli donne
- 21:11 – Salto in alto uomini
- 21:16 – 1500m uomini
- 21:27 – Getto del peso uomini
- 21:31 – 5000m donne
- 21:38 – Salto in lungo uomini
- 21:59 – 400m uomini
- 22:13 – 200m donne
- 22:27 – 110m ostacoli uomini
- 22:38 – 100m uomini
- 22:49 – 1500m donne
Dove vedere il Golden Gala 2025 in TV e streaming
Il Golden Gala 2025 di atletica leggera sarà trasmesso in diretta tv, in chiaro, su RAI 2. Va rimarcato che tutti i meeting di atletica della Diamond League 2025 sono trasmessi in Italia in diretta tv, in chiaro, sui canali di RaiSport HD e via satellite su Sky Sport.
Possibilità di assistere all’evento anche in diretta streaming sulle piattaforme Rai Play, SkyGo e NOW.
Leggi anche – MotoGP Aragon 2025: favoriti, programma e orari TV