NBA 2024-25: al Fiserv Forum di Milwaukee va in scena Bucks-Celtics, la grande sfida che vedrà affrontare Giannis e Lillard contro i campioni in carica. Lo spettacolo non potrà di certo mancare.
Bucks-Celtics: il confronto tra le due squadre
Milwaukee Bucks [1-6]: un avvio pessimo
A Milwaukee stanno vivendo un inizio di stagione da incubo. Solamente una vittoria su sette gare stagionali giocate, con i Bucks che navigano all’ultimo posto della Eastern Conference assieme ai Philadelphia 76ers: mai così male negli ultimi anni.
La squadra sembrerebbe in netta difficoltà non tanto dal punto di vista offensivo, dove Giannis e Lillard stanno coprendo un buon 90% del lavoro, ma sopratutto nella fase difensiva. Tanti, troppi punti concessi agli avversari, anche contro squadre non di pari livello.
Basti pensare alle sconfitte subite contro i Chicago Bulls, i Brooklyn Nets o i Memphis Grizzlies, che hanno segnato rispettivamente 133, 115 e 122 punti. La squadra di Doc Rivers ha la 23 esima difesa della Lega, con 118.3 punti subiti a partita: solamente 7 squadre hanno concesso di più.
Non sono bastati fino a qui i numeri impressionanti di Giannis Antetokounmpo e Damian Lillard per colmare le carenze in entrambe le metà campo della squadra. Sono 31.0 i punti, con 12.3 rimbalzi e 6.3 assist le medie del greco in stagione. Il tabellino della guardia ex Portland Trail Blazers, invece, conta: 27.6 punti, 4.6 rimbalzi e 6.7 assist di media stagionali.
Con un Khris Middleton ancora fermo ai box, la squadra ha decisamente più di qualche problema con il supporting cast, fino a qui deludente. Basti pensare che il terzo miglior marcatore della squadra è Bobby Portis (con 12.4 punti di media a partita), che è di fatto un 6° uomo subentrante dalla panchina.
Doc Rivers conosce molto bene queste situazioni e sa che non si può continuare così. È attesa una svolta nelle prossime gare, altrimenti a pagarne le conseguenze non potrà che essere il coach ex Philadelphia.
Boston Celtics [7-2]: una macchina (in)arrestabile?
I freschi campioni in carica sembrerebbe aver ripreso proprio da dove avevano lasciato: vincendo. La differenza, però, è che quest’anno possono essere considerati un pò più “umani”.
Nelle prime 9 gare giocate sono “già” due le sconfitte rimediate, contro avversari più che alla portata, come i Golden State Warriors (tra le mura amiche, per giunta) e soprattutto gli Charlotte Hornets.
Certo, le assenze sono pesantissime: Kristaps Porzingis non ha ancora fatto il suo esordio stagionale per un infortunio che lo terrà fuori fino a dicembre, mentre Jaylen Brown e Al Horford hanno saltato le ultime gare per dei fastidi muscolari. I Celtics ci avevano abituati nella passata stagione a vincere e convincere anche nelle gare in cui i loro uomini principali erano out, ed ecco perché quest’anno la musica sembrerebbe essere leggermente cambiata.
Jayson Tatum si sta confermando a livelli mostruosi: 30.2 punti, 7.0 rimbalzi e 4.8 assist di media fino a qui in stagione per il tuttofare ex Duke. Derrick White e Jrue Holiday completano e si completano in quello che è uno dei backcourt più efficienti della lega, non tanto per punti realizzati, ma per tutto il resto. Infine c’è proprio Jaylen Brown, l’MVP delle scorse Finals, che anche questa stagione è partito alla grande con 25.7 punti e 7.2 rimbalzi di media a partita.
Che i Boston Celtics fossero una macchina inarrestabile nella passata stagione non avevamo dubbi, fin dalle primissime uscite stagionali. Quando torneranno a giocare con il loro quintetto titolare capiremo se anche quest’anno gli uomini di Joe Mazzulla saranno degli avversari insormontabili per chiunque. Una cosa è certa: chi ambirà al titolo, questa stagione, dovrà fare i conti con i campioni in carica.
Il pronostico del match
La sfida tra Bucks-Celtics è già la seconda di questa stagione. Nella prima, disputata lo scorso 29 ottobre, si sono imposti i Celtics per 119-108, in una gara più equilibrata del previsto.
Personalmente credo che questa gara sarà su quegli stessi livelli, con i Bucks che venderanno cara la pelle e che sono ancora in cerca della loro prima vittoria stagionale tra le mura amiche. Jaylen Brown è in dubbio per la sfida, e potrebbe non farcela. Tutti questi motivi mi spingono a consigliare una inaspettata vittoria dei Bucks con ampio spread favorevole (+6,5/7,5), nel caso dovessero perdere di pochi punti.
Fiducia totale a Giannis Antetokounmpo e Damian Lillard, che nello scorso Bucks-Celtics si sono resi protagonisti con 30 e 33 punti realizzati.