Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di emozioni per gli appassionati di ciclismo su strada, con un calendario denso di appuntamenti imperdibili che attraversano ogni angolo del mondo. Dalle classiche del Nord ai Grandi Giri, passando per il Campionato del Mondo in Ruanda, il calendario ciclismo 2025 UCI World Tour offrirà spettacolo e competizione ad altissimo livello. In questo articolo vediamo il calendario con tutte le date delle corse più importanti della stagione di ciclismo su strada 2025.
Ciclismo, il calendario World Tour 2025
Dopo il tradizionale avvio in Australia con il Santos Tour Down Under, il primo grande appuntamento della stagione è previsto negli Emirati Arabi con l’UAE Tour, in programma dal 17 al 23 febbraio.
Marzo, come da tradizione, segnerà l’avvio della stagione delle classiche del Nord. Il primo appuntamento è con la Omloop Het Nieuwsblad, che l’1 marzo aprirà la campagna delle pietre. A questa farà seguito la Strade Bianche (8 marzo) caratterizzata dai suggestivi sterrati toscani. Sempre a marzo, il calendario proporrà la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico, due delle brevi corse a tappe più importanti del panorama ciclistico internazionale. La prima Monumento della stagione, la Milano-Sanremo, si terrà il 22 marzo, mentre il mese si chiuderà con la Gand-Wevelgem (30 marzo).
Aprile sarà un mese cruciale per le classiche, con le due regine del pavé, il Giro delle Fiandre (6 aprile) e la Parigi-Roubaix (13 aprile), seguite dal prestigioso trittico delle Ardenne, che comprende l’Amstel Gold Race (20 aprile), la Freccia Vallone (23 aprile) e la Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile). In questo stesso periodo si terrà anche il Giro di Romandia, una breve corsa a tappe di grande prestigio che rappresenta un banco di prova importante in vista del Giro d’Italia, in calendario dal 9 maggio al 1° giugno.
Il Giro del Delfinato (8-15 giugno), il Giro di Svizzera (15-22 giugno) e i campionati nazionali precederanno il grande appuntamento con il Tour de France (5-27 luglio). Dal 23 agosto al 14 settembre si correrà la Vuelta, mentre il Giro di Lombardia, la “classica delle foglie morte”, sarà l’ultima classica monumento dell’anno (11 ottobre). Grandi Giri e Classiche Monumento a parte, l’evento clou del 2025 sarà il Campionato del Mondo di ciclismo su strada, che si svolgerà per la prima volta nella storia in Africa, precisamente a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre.
Calendario ciclismo 2025: tutte le gare e le date della stagione
Gennaio
- 21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
Febbraio
- 2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
- 17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
Marzo
- 1 marzo: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia)
- 9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
- 10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- 24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
Aprile
- 2 aprile: Attraverso le Fiandre (Belgio)
- 6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- 7-12 aprile: Itzulia – Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
- 23 aprile: La Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- 29 aprile-4 maggio: Giro di Romandia (Svizzera)
Maggio
- 1 maggio: Gran Premio di Francoforte (Germania)
- 9 maggio-1 giugno: Giro d’Italia (Italia)
Giugno
- 8-15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- 15-22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenhagen Sprint (Danimarca)
Luglio
- 5-27 luglio: Tour de France (Francia)
Agosto
- 2 agosto: Classica di San Sebastián (Spagna)
- 4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: Classica di Amburgo (Germania)
- 20-24 agosto: Giro del Benelux (Belgio)
- 23 agosto-14 settembre: Vuelta a España (Spagna)
- 31 agosto: Bretagne Classic Ouest-France (Francia)
Settembre
- 12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
- 14 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
Ottobre
- 11 ottobre: Il Lombardia (Italia)
- 14-19 ottobre: Tour of Guangxi (Repubblica Popolare di Cina)
Leggi anche – Tennis, Coppa Davis 2025: i risultati del primo turno