La Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2024/25 si preannuncia ricca di emozioni, con un programma che promette grande spettacolo. Il calendario Coppa del Mondo sci alpino maschile include ben 38 prove, di cui 9 slalom giganti, 12 slalom speciali, 9 discese libere e 8 super-G. In questo articolo scopriamo tutte le gare in programma della coppa del mondo di sci alpino maschile 2024-25.
I protagonisti della stagione 2024/25
La stagione 2024/25 della Coppa del Mondo di sci alpino maschile, iniziata con il grande spettacolo di Sölden lo scorso 27 ottobre, si annuncia particolarmente emozionante grazie anche a due ritorni da capogiro.
Dopo un’assenza di cinque anni, Marcel Hirscher è tornato a sorprendere il pubblico, ma non con la solita divisa austriaca. Il fuoriclasse austriaco ha scelto infatti di tornare a gareggiare sotto la bandiera dei Paesi Bassi, destando entusiasmo ma anche polemiche per il regolamento che gli ha concesso una wild card. Anche Lucas Braathen è tornato alle competizioni dopo un anno di assenza: il norvegese, che gareggerà per la nazionale brasiliana, si è mostrato subito competitivo, posizionandosi ai margini del podio sia nel gigante di Sölden sia nello slalom di Gurgl.
Il rientro di due atleti così carismatici promette di aggiungere spettacolo e curiosità alla Coppa del Mondo 2024/25. Tuttavia, il protagonista annunciato della stagione è ancora una volta Marco Odermatt. Lo svizzero, dominatore incontrastato della scorsa edizione, appare imbattibile dopo aver vinto la sfera di cristallo con quasi 1000 punti di vantaggio sul secondo classificato nella passata stagione.
Tra i principali avversari di Marco Odermatt figurano l’austriaco Manuel Feller, il connazionale Loic Meillard e il norvegese Henrik Kristoffersen. Tra gli italiani, ci sono grandi aspettative su Dominik Paris nelle discipline veloci e Alex Vinatzer nelle prove tecniche.
Calendario Coppa del Mondo sci alpino maschile 2024/25
Ecco il calendario della Coppa del Mondo sci alpino maschile 2024/25: tutte le date e le gare della stagione.
Data | Località | Nazione | Gare in programma |
27 ottobre 2024 | Sölden | Austria | GS |
17 novembre 2024 | Levi | Finlandia | SL |
24 novembre 2024 | Gurgl | Austria | SL |
6-8 dicembre 2024 | Beaver Creek | Stati Uniti | DH, SG, GS |
14-15 dicembre 2024 | Val d’Isere | Francia | GS, SL |
20-21 dicembre 2024 | Val Gardena | Italia | DH, SG |
22-23 dicembre 2024 | Alta Badia | Italia | GS, SL |
28-29 dicembre 2024 | Bormio | Italia | DH, SG |
8 gennaio 2025 | Madonna di Campiglio | Italia | SL |
11-12 gennaio 2025 | Adelboden | Svizzera | GS, SL |
17-19 gennaio 2025 | Wengen | Svizzera | DH, SG, SL |
24-26 gennaio 2025 | Kitzbühel | Austria | DH, SG, SL |
28-29 gennaio 2025 | Schladming | Austria | GS, SL |
2 febbraio 2025 | Garmisch-Partenkirchen | Germania | DH |
22-23 febbraio 2025 | Crans Montana | Svizzera | DH, SG |
1-2 marzo 2025 | Kranjska Gora | Slovenia | GS, SL |
8-9 marzo 2025 | Kvitfjell | Norvegia | DH, SG |
15-16 marzo 2025 | Hafjell | Norvegia | GS, SL |
22-27 marzo 2025 | Sun Valley (Finali) | Stati Uniti | DH, SG, GS, SL |
Leggi anche – Formula 1 GP Qatar 2024: programma, orari e dove vederlo