È stato svelato ufficialmente il calendario F1 2026: la stagione scatterà nel weekend del 6-8 marzo a Melbourne e si concluderà il 6 dicembre ad Abu Dhabi. Tra le novità, spicca l’ingresso del Gran Premio di Madrid, che prenderà il posto di Imola. Confermati 24 appuntamenti in tutto.
Il calendario F1 2026: tutte le date e le novità della prossima stagione
Formula 1 e FIA hanno ufficializzato il calendario per il Mondiale F1 2026. Si partirà l’8 marzo in Australia, sul circuito di Melbourne, tradizionale tappa d’apertura del Mondiale. In totale saranno ben 24 i Gran Premi in programma, distribuiti tra marzo e dicembre.
L’Italia, rispetto alle ultime stagioni, vedrà ridurre da due a una le gare in programma: resta confermato il Gran Premio d’Italia a Monza a inizio settembre, mentre esce il GP dell’Emilia-Romagna a Imola. Il circuito del Santerno lascerà spazio al nuovo Gran Premio di Madrid, previsto per il weekend del 13 settembre. La Spagna avrà così due appuntamenti in calendario, con la tappa di Barcellona confermata per ora.
Si conferma la presenza di tre Gran Premi negli Stati Uniti, con Miami, Austin e Las Vegas. Cambia invece la collocazione del GP del Canada, che anticiperà le tappe di Monte Carlo e Montmelò, spostandosi da metà giugno a fine maggio. Una scelta voluta dal presidente della Formula 1, Stefano Domenicali, per rendere più efficiente la logistica del Mondiale.
Restano saldi in calendario anche i grandi classici del calendario europeo come Monaco, Silverstone e Spa, insieme alle tappe più recenti in Medio Oriente e Asia. La stagione si concluderà come da tradizione ad Abu Dhabi, il 6 dicembre.
Mondiale F1 2026: il calendario completo con tutte le gare della stagione
Ecco, nel dettaglio, tutte le gare del prossimo campionato Mondiale F1 2026:
- 6-8 marzo – GP Australia (Melbourne)
- 13-15 marzo – GP Cina (Shanghai)
- 27-29 marzo – GP Giappone (Suzuka)
- 10-12 aprile – GP Bahrain (Sakhir)
- 17-19 aprile – GP Arabia Saudita (Jeddah)
- 1-3 maggio – GP Miami (Miami Gardens, USA)
- 22-24 maggio – GP Canada (Montreal)
- 5-7 giugno – GP Monaco (Montecarlo)
- 12-14 giugno – GP Spagna (Montmelò)
- 26-28 giugno – GP Austria (Spielberg)
- 3-5 luglio – GP Regno Unito (Silverstone)
- 17-19 luglio – GP Belgio (Spa-Francorchamps)
- 24-26 luglio – GP Ungheria (Budapest)
- 21-23 agosto – GP Olanda (Zandvoort)
- 4-6 settembre – GP Italia (Monza)
- 11-13 settembre – GP Madrid
- 25-27 settembre – GP Azerbaijan (Baku)
- 9-11 ottobre – GP Singapore (Marina Bay)
- 23-25 ottobre – GP USA (Austin)
- 30 ottobre-1 novembre – GP Messico (Città del Messico)
- 6-8 novembre – GP Brasile (Interlagos)
- 19-21 novembre – GP Las Vegas (Las Vegas, USA)
- 27-29 novembre – GP Qatar (Lusail)
- 4-6 dicembre – GP Abu Dhabi (Yas Marina)
Leggi anche – Gennaro Gattuso nuovo Ct Nazionale italiana: l’annuncio della FIGC