Da venerdì 7 a mercoledì 12 giugno lo stadio Olimpico di Roma ospiterà i Campionati Europei Atletica 2024. Una manifestazione attesa da 50 anni nella capitale, che vedrà impegnati oltre 1600 atleti di 48 federazioni europee in 24 diverse specialità. Ecco gli atleti al via della manifestazione continentale.
1629 atleti iscritti tra cui 9 campioni del mondo
A quattro giorni dal via dei Campionati Europei Atletica 2024 la capitale inizia ad accogliere i primi atleti che gareggeranno dal 7 al 12 giugno allo stadio Olimpico. Al Foro Italico si respira già l’atmosfera del grande evento: saranno 1629 gli atleti che prenderanno parte alla manifestazione continentale, in rappresentanza di 48 Paesi europei, di cui 840 uomini e 789 donne. In gara ci saranno 9 campioni del mondo individuali di Budapest 2023 e 34 campioni europei individuali di Monaco di Baviera 2022.
Come si legge dal sito ufficiale dei campionati europei, è confermata la presenza delle principali star del continente. Tra i grandi campioni dell’atletica che illumineranno la manifestazione spicca la presenza dello svedese Armand Duplantis (salto con l’asta), dei norvegesi Jakob Ingebrigtsen (1500/5000 metri) e Karsten Warholm (400 ostacoli), dell’olandese Femke Bol (400 ostacoli), dell’ucraina Yaroslava Mahuchikh (salto in alto), di Gianmarco Tamberi (salto alto), del greco Miltiadis Tentoglou (salto in lungo) e dello svedese Daniel Stahl (lancio del disco).
Gli azzurri al via dei Campionati Europei Atletica 2024
La selezione azzurra, come annunciato dalla FIDAL, sarà composta da 116 atleti, di cui 63 uomini e 53 donne. Un numero complessivo mai così alto per l’Italia nelle precedenti 25 edizioni della rassegna continentale. Oltre al già citato Gianmarco Tamberi, al via ci saranno altri cinque campioni olimpici di Tokyo: Marcell Jacobs (100 e 4×100), Antonella Palmisano (marcia 20 km), Filippo Tortu e Fausto Desalu (iscritti su 200 e 4×100) e Lorenzo Patta (4×100).
Iscritti ai Campionati Europei Atletica 2024 anche l’argento mondiale di Budapest e bronzo indoor del peso Leonardo Fabbri e gli altri tre vincitori di medaglie dei Mondiali indoor di Glasgow, ovvero Lorenzo Simonelli (iscritto nei 110hs e nella 4×100), Mattia Furlani (salto in lungo) e Zaynab Dosso (iscritta nei 100 e con la 4×100).
Leggi anche – Ciclismo, Giro di Svizzera 2024: percorso, tappe e favoriti