Domenica 29 giugno si corre la prova in linea maschile dei Campionati Italiani ciclismo 2025. La corsa, valida per l’assegnazione della maglia tricolore e del titolo nazionale, si disputerà in Friuli Venezia Giulia: partenza da Trieste e arrivo in Piazza della Vittoria a Gorizia dopo 228,8 chilometri. La gara regina della categoria Elite sarà preceduta dalla prova a cronometro, in programma giovedì 26 giugno. Di seguito, i percorsi completi di entrambe le prove dei Campionati Italiani di ciclismo su strada maschile.
Campionati italiani ciclismo 2025: il percorso della prova in linea Uomini Élite
Il tracciato della prova in linea maschile dei Campionati Italiani ciclismo 2025 presenta una prima metà di gara prevalentemente pianeggiante, seguita da una seconda parte più mossa, in particolare nel circuito finale. La corsa scatterà da Trieste e nei primi 105 chilometri attraverserà località come Monfalcone, Aquileia, Palmanova, Cividale del Friuli e Cormons, su strade per lo più piatte o in leggero falsopiano.
Avvicinandosi a Gorizia, i corridori affronteranno i primi saliscendi prima di transitare per la prima volta sul traguardo, posto a 79,4 chilometri dall’arrivo. Da qui inizieranno i tre giri del circuito finale di 26,4 chilometri, che comprende anche un breve sconfinamento in Slovenia. La principale difficoltà del circuito sarà la salita di San Floriano del Collio (3,7 km al 5,1% media), spezzata da un tratto in discesa ma con pendenze superiori all’8% nei tratti iniziale e finale.
Allo scollinamento dell’ultima ascesa mancheranno 7,9 chilometri al traguardo, con una discesa tecnica e un tratto di contropendenza prima degli ultimi 2000 metri pianeggianti. Il finale sarà caratterizzato da tre curve ad angolo retto, l’ultima a soli 300 metri dall’arrivo in Piazza della Vittoria a Gorizia.
Campionati italiani ciclismo 2025: il percorso della prova a cronometro
La prova a cronometro dei Campionati Italiani di ciclismo 2025 si disputerà giovedì 26 giugno, tre giorni prima della prova in linea. Il tracciato, disegnato tra Morsano al Tagliamento e San Vito al Tagliamento, misura 28 chilometri ed è quasi interamente pianeggiante.
Il percorso prevede lunghi rettilinei e poche curve impegnative, caratteristiche che favoriranno gli specialisti della disciplina, come il campione uscente Filippo Ganna. Sarà una gara per passisti potenti, ideale per chi riesce a mantenere alte velocità dall’inizio alla fine.
Leggi anche – Mondiale per club 2025, Inter-Urawa Red Diamonds: il pronostico del match