NBA 2024-25: al TD Garden di Boston va in scena Celtics-Knicks, lo scontro tra la seconda e la terza in classifica della Eastern Conference. Lo spettacolo è assicurato.
Celtics-Knicks: il confronto tra le due squadre
Boston Celtics [39-16]: non più i dominatori ad Est
La stagione passata era probabilmente qualcosa di irripetibile, anche per i Boston Celtics. Dopo aver dominato in lungo ed in largo per tutta la Regular Season, i Celtics hanno continuato il loro percorso netto anche ai Play-Off, vincendo poi il titolo in maniera schiacciante.
La società non ha operato nessun cambiamento al roster, rimasto praticamente invariato e di sicuro ci si aspettava un’altra grandissima stagione dalla squadra di Boston.
I numeri sono dalla loro parte: la squadra di Joe Mazzulla si ritrova al 2° posto della Eastern Conference, e continuano a vantare uno degli attacchi ed una delle difese migliori della lega. Ma allora perchè ci sono ancora dubbi quando si parla di una conferma al titolo dei Celtics?
I motivi sono molteplici, a cominciare dalla strepitosa stagione che stanno vivendo i Cleveland Cavaliers, attualmente i dominatori dell’Est. Con un record di 44-10 Donovan Mitchell e compagni hanno un pò ridimensionato quello che di buono stanno facendo i Celtics, facendoli passare in secondo piano. Se nella scorsa stagione abbiano visto come Boston non aveva rivali nella sua Conference, quest’anno non è così. Bisogna fare i conti con un team che sta performando meglio.
In secondo luogo c’è da considerare anche la “fragilità” che quest’anno sembra aver colpito gli uomini di Mazzulla, non più in grado di dominare (come succedeva invece nella scorsa stagione) i match e capaci di perdere anche contro avversari sulla carta molto meno accreditati.
Il team sembrerebbe essere colpito da un senso di “pancia piena”, a differenza dello anno scorso, che farebbe staccare la spina in alcuni match. Quasi come se mancasse la fame di ottenere risultati.
A mio avviso i Celtics rimangono la squadra più forte e completa della lega. In una futura serie Play-Off sono l’avversario che mai nessuno vorrebbe incontrare, e di certo nella post season le motivazioni arriveranno da sole. La battaglia al prossimo titolo sarà apertissima.
New York Knicks [36-18]: una solida realtà
I New York Knicks si confermano una delle realtà più solide, efficienti e credibili dell’intera lega. La squadra di coach Tom Thibodeau si sta, infatti, confermando partita dopo partita, tanto da arrivare addirittura al 3° posto nella Eastern Conference, ad un passo proprio dai Boston Celtics, secondi.
I nuovi Knicks hanno aggiunto un altro volto principale oltre quello di Jalen Brunson: Karl-Anthony Towns. Il centro ex Minnesota Timberwolves si è integrato alla perfezione nel suo nuovo team, ed è parso fin da subito in sintonia con i suoi compagni. Towns ha aggiunto centimetri importanti ed è un fattore in entrambe le metà campo.
Quello che probabilmente mancava agli uomini di Thibodeau nella scorsa stagione, infatti, era proprio una seconda arma offensiva costante (non potevano bastare le prestazioni in attacco di Mikal Bridges, OG Anunoby e Josh Hart) oltre Brunson. Ed ecco che la trade di Towns per Julius Randle è stata una delle migliori mosse che la dirigenza potesse operare.
L’unica piccola pecca che si può trovare in questa squadra è l’assenza di giocatori in uscita dalla panchina che possano mantenere competitiva la squadra. Oltre il tuttofare Precious Achiuwa ed il giovane Miles McBride, infatti, non ci sono grosse alternative ed i titolari sono spesso chiamati a giocare tra i 35 ed i 40 minuti per partita, spendendo molte energie ogni notte.
Delle scelte oculate e tante operazioni intelligenti hanno reso i Knicks una delle squadre più toste della Eastern Conference e non solo. La società ha le idee chiare, e non è difficile immaginarsi un futuro roseo per la squadra della grande mela.
Non sappiamo dove arriveranno questi ragazzi, ma l’affiatamento del team li rende uno degli avversari più tosti che si potranno incontrare ai prossimi Play-Off.
Celtics-Knicks: il pronostico del match
La sfida tra Celtics-Knicks vede affrontarsi rispettivamente la seconda e la terza della classe nella Eastern Conference. Entrambe le squadre vengono da un ottimo momento di forma, con 4 vittorie nelle ultime 5 uscite.
Questa è la terza sfida tra Celtics-Knicks in questa stagione, ed entrambi i precedenti sono stati vinti dalla squadra di Mazzulla.
Personalmente credo che i Boston Celtics partano leggermente favoriti, nonostante ipotizzo un match molto equilibrato e ricco di spettacolo. I padroni di casa vorranno consolidare il secondo posto nella Eastern Conference, e credo che si porteranno a casa anche questa sfida. Ecco perché il mio consiglio va sulla vittoria testa a testa dei Celtics.