Domenica 3 settembre a Plouay, in Francia, andrà in scena la Bretagne Classic 2023, corsa di un giorno di 258 chilometri vinta nella passata stagione da Wout van Aert. Scopriamo insieme il percorso della classica francese e i corridori favoriti per la vittoria.
Il percorso e le novità della Bretagne Classic 2023
Come per la passata stagione anche quest’anno la Bretagne Classic 2023 si svolgerà a fine estate, proponendosi come un perfetto banco di prova per i cacciatori di classiche in vista degli Europei di ciclismo, in programma a Drenthe, nei Paesi Bassi, dal 20 al 24 settembre. Gli organizzatori hanno disegnato un percorso piuttosto impegnativo, con un dislivello che supera i 4000 metri, per la precisione 4235, e un totale di 258,3 km da percorrere.
La storica corsa World Tour sarà impreziosita anche quest’anno dalla presenza di un breve tratto fuoristrada, posto però a un’ottantina di chilometri dal traguardo di Plouay. Il finale di corsa vedrà i corridori affrontare un circuito con al suo interno la Côte de Rostervel (1,5 km al 4,46%, max. 10%), posta a 9 km dal traguardo, e la Côte du Lézot (900 metri al 5,33%, max. 14%), posta a meno 4 dalla linea d’arrivo.
I corridori favoriti per la vittoria
Saranno 24 le squadre al via della Bretagne Classic 2023. Oltre alle 18 formazioni World Tour invitate d’ufficio, al via da Plouay ci saranno anche sei formazioni professional, tra cui la Green Project-Bardiani CSF-Faizanè. Tra i partenti non ci sarà il vincitore della passata edizione, ovvero Wout van Aert, ma la Jumbo-Visma sarà comunque al via con un roster di tutto rispetto capitanato da Christophe Laporte e Tiesj Benoot.
I grandi favoriti della Bretagne Classic 2023 sono indubbiamente Mathieu van der Poel, che sfoggerà per la prima volta la maglia di campione del mondo conquistata a Glasgow, e Mads Pedersen, vincitore domenica scorsa della Bemer Cyclassics di Amburgo con un gran numero nel finale di corsa. Altri corridori che partiranno con chance di successo sono Biniam Girmay (Intermarchè Circus Wanty), Benoit Cosnefroy (AG2R Citroen Team), Ben Healy e Alberto Bettiol (EF Education-Easypost), Stefan Kung (Groupama-FDJ) e Michael Matthews (Team Jayco Alula).
Assente Tadej Pogacar, che ha deciso di saltare Plouay per concentrare tutti i suoi sforzi sul Giro di Lombardia del prossimo 7 ottobre, ultimo obiettivo della sua annata.