Da mercoledì 18 a domenica 22 giugno si corre il Giro del Belgio 2025. La storica corsa belga si conferma fedele alla sua tradizione: poche salite, ma un tracciato vario e tutt’altro che scontato. Le cinque tappe in programma offrono opportunità per ogni tipo di corridore, dai velocisti agli specialisti delle fughe, fino ai finisseur. Di seguito, tutti i dettagli sul percorso e le squadre partecipanti.
Giro del Belgio 2025: il percorso completo
Tutto pronto per la 94ª edizione del Giro del Belgio, storica corsa a tappe che affonda le sue radici nel lontano 1908 e che continua a essere un appuntamento molto atteso, soprattutto dai corridori belgi.
Il percorso dell’edizione 2025 ricalca in parte quello dello scorso anno, con tre tappe riproposte quasi identiche, ma in un ordine differente. Si parte con la Merelbeke-Melle – Knokke-Heist (198 km), una tappa pianeggiante dove ci si attende una volata di gruppo.
Anche la seconda frazione, la Beringen – Putte (194,6 km), dovrebbe sorridere ai velocisti, mentre la breve cronometro individuale di Tessenderlo – Ham (9,7 km) inizierà a delineare la classifica generale.
Lo snodo decisivo sarà probabilmente la quarta tappa, la ormai classica Durbuy – Durbuy (173,4 km), che per il quarto anno consecutivo promette spettacolo con il suo tracciato nervoso e impegnativo. Chiusura a Brussels, con un’ultima frazione mossa ma che dovrebbe comunque concludersi allo sprint.
Giro del Belgio 2025: le squadre al via della corsa
Sono ventidue le squadre al via del Giro del Belgio 2025, con una presenza ben distribuita tra le varie categorie: otto formazioni WorldTour, nove Professional, tre Continental e due team di ciclocross, una particolarità non insolita nelle gare su strada disputate sul suolo belga. Da segnalare l’assenza di squadre italiane al via.
Tra le squadre di prima fascia spiccano nomi di rilievo come Alpecin-Deceuninck, INEOS Grenadiers, Intermarché-Wanty, Lidl-Trek, Movistar, Soudal Quick-Step, Picnic PostNL e UAE Team Emirates XRG.
Il palmarès della corsa è fortemente marcato dalla presenza belga: in 69 delle 93 edizioni disputate finora, è stato un corridore di casa a vincere la classifica generale. L’ultimo ad esserci riuscito è stato Remco Evenepoel, vincitore nel 2019 e nel 2021.
Giro del Belgio 2025: tutte le tappe
- 18 giugno, tappa 1: Merelbeke-Melle – Knokke-Heist (198 km)
- 19 giugno, tappa 2: Beringen – Putte (194,6 km)
- 20 giugno, tappa 3: Tessenderlo-Ham – Tessenderlo-Ham (9,7 km, crono)
- 21 giugno, tappa 4: Durbuy – Durbuy (173,4 km)
- 22 giugno, tappa 5: Brussel – Brussel (183,2 km)
Leggi anche – Mondiale per club 2025, Al-Ain-Juventus: analisi e pronostico del match