Domenica 6 aprile si corre il Giro delle Fiandre 2025, corsa che apre come da tradizione la Settimana Santa del ciclismo. Partenza da Bruges, capoluogo delle Fiandre Occidentali, e arrivo previsto a Oudenaarde dopo 268,9 chilometri, 16 muri e 7 tratti in pavé. Ecco, nel dettaglio, il percorso, i corridori favoriti e la programmazione TV dell’evento.
Giro delle Fiandre 2025: il percorso completo
Qualche variazione nel percorso del Giro delle Fiandre 2025, che mantiene comunque invariato il finale di corsa. Il primo cambiamento rispetto alla passata stagione è la sede di partenza, con Anversa che viene sostituita da Bruges. Da qui il gruppo si muoverà verso Beernem, dove verrà dato il via ufficiale.
Il primo settore in pavé arriverà dopo 109 chilometri: si tratta del settore di Doorn, a cui farà seguito il primo dei tre passaggi sul leggendario Oude Kwaremont. Da segnalare anche il ritorno dell’Eikenberg, mentre la prima doppietta Oude Kwaremont-Paterberg arriverà ai -55 chilometri.
A circa 45 chilometri dall’arrivo è prevista la scalata del micidiale Koppenberg, seguita dal pavé di Maria Borrestraat e dai muri Steenbeekdries, Taaienberg e Kruisberg/Hotond. Invariato il finale, con l’Oude Kwaremont (terzo passaggio) e il Paterberg (secondo passaggio) che rimangono le ultime difficoltà prima degli ultimi 13 chilometri che porteranno al traguardo di Oudenaarde.
Giro delle Fiandre 2025: i favoriti
Il Giro delle Fiandre 2025 vedrà ai nastri di partenza un parterre di assoluto livello. A partire con i favori del pronostico è il campione in carica e già tre volte vincitore della corsa, Mathieu Van der Poel. Il corridore olandese punta al poker di successi, un traguardo che nessuno è mai riuscito a raggiungere.
Tra i corridori che potrebbero dare del filo da torcere al capitano dell’Alpecin-Deceuninck ci sono Tadej Pogacar, già vincitore del Fiandre nel 2023, il danese Mads Pedersen e l’azzurro Filippo Ganna. Condizione tutta da verificare, invece, per Wout Van Aert, che torna sulle strade del Fiandre dopo l’assenza della passata stagione per infortunio.
Tanti gli outsider che proveranno a inserirsi nella lotta per il successo: Biniam Girmay (Intermarché), Michael Matthews (Jayco AlUla), Matej Mohoric (Bahrain), Julian Alaphilippe (Tudor), Stefan Kung (Groupama – FDJ), Søren Wærenskjold (Uno-X), Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Matteo Jorgenson (Visma Lease a Bike).
Dove vedere il Giro delle Fiandre 2025 in TV e streaming
Il Giro delle Fiandre 2025 sarà trasmesso in diretta TV in esclusiva su Eurosport. La corsa sarà visibile anche in diretta streaming su Discovery+, NOW e DAZN. Per la prima volta dopo diversi anni, la Rai non trasmetterà la gara in co-esclusiva.
Leggi anche – WTA Miami 2025, trionfa Sabalenka! Pegula battuta in due set