Mercoledì 13 marzo si corre la Milano-Torino 2024, la classica di ciclismo più antica del mondo. Come nel 2023, la corsa prenderà il via da Rho per concludersi a Salassa al termine di 177 km senza grosse difficoltà altimetriche. 18 le squadre al via, tra cui 9 UCI WorldTeams e 9 UCI ProTeams. Ecco, nel dettaglio, le squadre al via e il percorso della Milano Torino 2024.
Milano-Torino 2024: il percorso ai raggi X
L’edizione numero 105 della Milano-Torino, ultimo test in vista della Milano-Sanremo, prenderà il via in data 13 marzo da Rho, alle porte della metropoli meneghina, e si concluderà a Salassa, nell’alto Canavese, dopo 177 chilometri.
Il percorso è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà di gara e leggermente ondulato, con alcune asperità degne di nota, nella seconda. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana. Il gruppo toccherà le città di Magenta, Novara e Vercelli per dirigersi poi nel Canavese, percorrendo le prime salitelle a Cossano Canavese e San Martino Canavese.
Dopo Rivarolo Canavese, i corridori effettueranno un primo passaggio a Salassa, dove inizierà un circuito di circa 44 km con due salite di circa 4 km ciascuna. La salita da Rivara a Prascorsano, con pendenze che arrivano attorno al 9% nella prima parte, e la salita di Colleretto Castelnuovo, più pedalabile rispetto a quella precedente. Dall’ultimo scollinamento all’arrivo mancheranno circa 18 km.
Nel 2023 la gara terminò a Orbassano col successo del velocista Arvid De Kleijn, che regalò alla Tudor Pro Cycling il suo primo successo tra i professionisti.
Le squadre al via della Milano-Torino
Saranno 18 le squadre al via della Milano-Torino 2024, 9 UCI WorldTeams e 9 UCI ProTeams. Di seguito vediamo l’elenco di tutte le squadre iscritte all classica di ciclismo più antica del mondo:
9 UCI WorldTeams
- ARKEA-B&B HOTELS
- ASTANA QAZAQSTAN TEAM
- BORA – HANSGROHE
- COFIDIS
- EF EDUCATION – EASYPOST
- INTERMARCHÉ – WANTY
- MOVISTAR TEAM
- TEAM DSM-FIRMENICH POSTNL
- UAE TEAM EMIRATES
9 UCI ProTeams
- BINGOAL WB
- CORRATEC – VINI FANTINI
- ISRAEL – PREMIER TECH
- Q36.5 PRO CYCLING TEAM
- TEAM POLTI KOMETA
- TOTALENERGIES
- TUDOR PRO CYCLING TEAM
- UNO-X MOBILITY
- VF GROUP-BARDIANI CSF- FAIZANE’
Leggi anche – Tirreno Adriatico 2024: percorso, tappe e favoriti