Domenica 13 aprile si corre la Parigi-Roubaix 2025, terza classica Monumento della stagione dopo Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre. Partenza da Compiègne e arrivo nel velodromo di Roubaix dopo 259,2 chilometri. 30 i settori in pavé che dovranno affrontare i corridori, due in più del 2024. Ecco, nel dettaglio, il percorso, i favoriti e dove vedere la corsa in TV.
Parigi-Roubaix 2025: tutte le novità del percorso
In attesa di scoprire chi vincerà il Giro delle Fiandre 2025, proiettiamoci già a domenica 13 aprile, giorno in cui nel Nord della Francia andrà in scena la Parigi-Roubaix 2025, classica che chiude la Settimana Santa del ciclismo.
Il percorso della Parigi-Roubaix 2025 sarà caratterizzato da alcune modifiche rispetto al tracciato dell’ultima edizione. Gli organizzatori di ASO hanno infatti svelato un tracciato che prevede complessivamente 30 settori di pavé, due in più rispetto al 2024. I tratti introdotti saranno quelli di Artres (1.3 km) e Famars (1.2 km).
Questi due tratti in pavé non sono le uniche novità del 2025. Gli organizzatori, infatti, hanno deciso di modificare anche l’avvicinamento alla Foresta di Arenberg, con la famosa chicane – che tanto aveva fatto discutere nel 2024 – che è stata sostituita da quattro curve ad angolo retto nel chilometro precedente al settore.
Confermati, invece, la partenza dalla cittadina di Compiègne e l’arrivo sulla pista del mitico velodromo di Roubaix. Tra i settori da segnare con il circoletto rosso ci sono quelli a cinque stelle di difficoltà di Mons-en-Pévèl e Carrefour de l’Arbre, spesso decisivi per incoronare il vincitore della classica.
Parigi-Roubaix 2025: i corridori favoriti
Parterre di altissimo livello per la Parigi-Roubaix 2025. A partire con i favori del pronostico è ancora una volta l’olandese Mathieu Van der Poel, vincitore delle ultime due edizioni della classica.
Tra coloro che potrebbero dare del filo da torcere al capitano della Alpecin-Deceuninck ci sono il danese Mads Pedersen (Lidl-Trek), vincitore recentemente della Gand-Wevelgem con un assolo di oltre 50 chilometri e lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG), alla prima partecipazione all’Inferno del Nord. Attenzione a Filippo Ganna, che dopo il secondo posto alla Sanremo e il terzo alla E3 Harelbeke potrebbe fare il colpaccio in quella che è senza dubbio la classica che meglio si addice alle sue caratteristiche.
Da capire cosa riuscirà a fare Wout Van Aert, reduce da un secondo posto alla Dwars door Vlaanderen e da un incoraggiante quarto posto al Giro delle Fiandre. Il belga sembra in crescita, anche se forse non ha ancora raggiunto la condizione ottimale: le sue possibilità di competere alla pari con i migliori stanno però aumentando. In caso di arrivo allo sprint occhi puntati su Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), secondo sia nel 2023 che nel 2024, Jonathan Milan (Lidl-Trek) e Tim Merlier (Soudal Quick-Step).
Tanti gli outsider che proveranno a inserirsi nella lotta per la vittoria: Biniam Girmay (Intermarché), Matej Mohoric (Bahrain), Stefan Kung (Groupama – FDJ), Søren Wærenskjold (Uno-X), Dylan Van Baarle (Visma Lease a Bike) e Stefan Bissegger (Decathlon AG2R La Mondiale Team).
Dove vedere la Parigi-Roubaix 2025 in diretta TV e streaming
La Parigi-Roubaix 2025 sarà trasmessa in diretta TV, in chiaro, sui canali Rai, e a pagamento su Eurosport. La corsa sarà visibile anche in diretta streaming, gratuitamente su Rai Play, e tramite abbonamento su Discovery+, NOW e DAZN.