Dall’8 al 12 febbraio, al Tissot Velodrome di Grenchen, dove lo scorso autunno Filippo Ganna fece registrare il nuovo record dell’ora portandolo a 56.792 km, vanno in scena i Campionati Europei di ciclismo su pista. Una manifestazione molto importante in chiave olimpica visto che l’appuntamento continentale è anche il primo che assegna punti ai fini della qualificazione per i Giochi di Parigi 2024.
Europei Ciclismo su pista: i convocati dell’Italia per Grenchen
L’Italia del CT Marco Villa si presenterà al via della manifestazione con 9 donne e 13 uomini. Tra questi, Elia Viviani (eliminazione), la coppia Barbieri-Zanardi (Madison) e Rachele Barbieri (Omnium) sono chiamati a difendere i titoli conquistati agli Europei dello scorso anno a Monaco di Baviera.
Grande attesa per Filippo Ganna, che torna a gareggiare su pista a livello continentale a distanza di 4 anni dall’ultima volta. Insieme a Lamon, Milan e Consonni, il verbanese farà certamente parte del quartetto azzurro nella prova dell’inseguimento a squadre (finale in programma giovedì 9 febbraio), mentre è ancora da confermare la sua presenza nella prova individuale.
Di seguito la lista dei convocati dell’Italia per gli Europei di ciclismo su pista:
DONNE: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Giada Capobianchi, Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Letizia Paternoster, Miriam Vece, Silvia Zanardi.
UOMINI: Liam Bertazzo, Matteo Bianchi, Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Manlio Moro, Stefano Moro. Mattia Pinazzi, Mattia Predomo, Michele Scartezzini, Matteo Tugnolo, Elia Viviani.
Dove seguire gli Europei di ciclismo su pista
Saranno 22 i titoli in palio al Tissot Velodrome di Grenchen per gli Europei di ciclismo su pista. Le gare saranno trasmesse in diretta su Eurosport 1 (Canale 201 di Sky) e Discovery+. La diretta tv delle sessioni serali della manifestazione continetale sarà visibile anche su Rai Sport. La diretta streaming verrà assicurata da RaiPlay, eurosport.it e discovery+