Sabato 5 luglio da Lille prende il via il Tour de France 2025, il secondo Grand Tour della stagione di ciclismo su strada maschile. La Grand Boucle, che quest’anno toccherà quota 112 edizioni, presenta un percorso insidioso, con tante salite e ben due cronometro individuali. Grande attesa per la sfida tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard per la maglia gialla. Scopriamo insieme il percorso, le tappe e i favoriti del Tour de France 2025.
Tour de France 2025: il percorso completo
Il Tour de France 2025 scatterà da Lille, città che ospita il Grand Départ per la terza volta nella sua storia, dopo le edizioni del 1960 e del 1994.
A contendersi la prima maglia gialla saranno con ogni probabilità i velocisti, ma già nelle tappe successive il percorso si farà più insidioso. La seconda frazione si concluderà infatti con un arrivo in salita su uno strappo di un chilometro, mentre nella terza a fare la differenza potrebbe essere il vento: gli ultimi 35 chilometri si snodano infatti su strade esposte, e i ventagli potrebbero creare i primi distacchi tra gli uomini di classifica.
Il quinto giorno è in programma la prima delle due cronometro individuali, che costringerà subito i favoriti della generale a scoprire le carte. Nei due giorni seguenti si scaleranno complessivamente quasi 8000 metri di dislivello, in tappe dal profilo tutt’altro che interlocutorio. La prima vera tappa di montagna è in programma lunedì 14 luglio, giorno della Presa della Bastiglia: l’arrivo è fissato a Le Mont-Dore, salita di 3,5 chilometri con una pendenza media dell’8%, che potrebbe già dare un primo scossone alla classifica.
La seconda settimana si aprirà con una frazione per velocisti a Tolosa, prima di lasciare spazio a tre tappe decisive per la classifica generale: la dodicesima, con l’arrivo in salita a Hautacam, la cronoscalata di Peyragudes e la quattordicesima, con il traguardo posto a Luchon-Superbagnères. Un trittico d’alta montagna che metterà a dura prova gambe e ambizioni dei contendenti al podio
Dopo il secondo giorno di riposo, la corsa riprenderà con un’altra salita leggendaria: il Mont Ventoux, che torna nel percorso della Grande Boucle dopo quattro anni di assenza. Seguirà una tappa più tranquilla con arrivo a Valence, prima del gran finale alpino che potrebbe decidere la classifica generale. La prima delle due giornate chiave sarà la Vif–Courchevel, con traguardo al Col de la Loze: 171 chilometri durissimi e oltre 5500 metri di dislivello, con le ascese al Col du Glandon, alla Madeleine e infine al Loze. Il giorno seguente, la Albertville–La Plagne offrirà un altro banco di prova severissimo: solo 130 chilometri, ma con cinque GPM.
Il Tour de France 2025 si concluderà domenica 27 luglio a Parigi, tornando sul classico traguardo degli Champs-Elysées dopo lo spostamento eccezionale a Nizza avvenuto nel 2024. Non sarà però la solita passerella sui Campi Elisi: il circuito finale sarà disegnato attorno a Montmartre, con tre passaggi sulle sue celebri rampe. Un finale inedito e nervoso, che potrebbe regalare spettacolo fino all’ultimo metro.
Tour de France 2025 favoriti: Pogacar davanti a tutti, Vingegaard ed Evenepoel inseguono
Tadej Pogacar si presenta al via del Tour de France 2025 con tutti i riflettori puntati addosso. Lo sloveno, campione in carica e già vincitore di tre edizioni della Grande Boucle (2020, 2021 e 2024), ha mostrato una condizione spaventosa al recente Critérium du Dauphiné, dove ha dominato con autorità, vincendo tre tappe e la classifica generale. Pochi dubbi sul fatto che sia lui l’uomo da battere.
L’unico rivale credibile, almeno sulla carta, resta Jonas Vingegaard. Il danese della Visma-Lease a Bike, vincitore del Tour nel 2022 e 2023, si è piazzato secondo proprio al Delfinato, mostrando segnali incoraggianti sia in salita che nella tenuta generale. Tuttavia, quanto visto nella corsa a tappe francese suggerisce che la sua condizione attuale sia ancora leggermente inferiore rispetto a quella di Pogacar.
Alle spalle di Pogacar e Vingegaard, Remco Evenepoel è indicato dai bookmaker come il terzo favorito per il Tour de France 2025. Il belga della Soudal Quick-Step ha chiuso al quarto posto il Critérium du Dauphiné, senza impressionare, ma ci aspettiamo che possa crescere di condizione nelle prossime settimane. Sulle grandi montagne potrebbe pagare qualcosa rispetto ai due big, ma resta un nome da tenere d’occhio nella lotta per i primi tre posti della generale.
Tra gli outsider più attesi in ottica podio figurano Primoz Roglic, motivato a riscattare un Giro d’Italia opaco, e Florian Lipowitz, sorpresa del Delfinato con un brillante terzo posto finale. Attenzione anche a Joao Almeida, gregario di lusso di Pogacar ma pronto a cogliere ogni opportunità.
Tour de France 2025: l’elenco di tutte le tappe
Di seguito tutte le tappe della 112esima edizione del Tour de France 2025:
- 5 luglio, 1ª tappa: Lille – Lille (184,9 km)
- 6 luglio, 2ª tappa: Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer (209,1 km)
- 7 luglio, 3ª tappa: Valenciennes – Dunkerque (178,3 km)
- 8 luglio, 4ª tappa: Amiens – Rouen (174,2 km)
- 9 luglio, 5ª tappa: Caen – Caen (33 km cronometro)
- 10 luglio, 6ª tappa: Bayeux – Vire Normandie (201,5 km)
- 11 luglio, 7ª tappa: Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne (197 km)
- 12 luglio, 8ª tappa: Saint Meen Le Grand – Laval (171,4 km)
- 13 luglio, 9ª tappa: Chinon – Châteauroux (170 km)
- 14 luglio, 10ª tappa: Ennezat – Le Mont Dore (165,3 km)
- 15 luglio, riposo
- 16 luglio, 11ª tappa: Toulouse – Toulouse (156,8 km)
- 17 luglio, 12ª tappa: Auch – Hautacam (180,6 km)
- 18 luglio, 13ª tappa: Loudenvielle – Peyragudes (10,9 km cronometro)
- 19 luglio, 14ª tappa: Pau – Luchon-Superbagnères (182,6 km)
- 20 luglio, 15ª tappa: Muret – Carcassonne (169,3 km)
- 21 luglio, riposo
- 22 luglio, 16ª tappa: Montpellier – Mont Ventoux (171,5 km)
- 23 luglio, 17ª tappa: Bollène – Valence (160,4 km)
- 24 luglio, 18ª tappa: Vif – Courchevel / Col de la Loze (171,5 km)
- 25 luglio, 19ª tappa: Albertville – La Plagne (129,9 km)
- 26 luglio, 20ª tappa: Nantua – Pontarlier (184,2 km)
- 27 luglio, 21ª tappa: Mantes la Ville – Parigi (132,3 km)
Leggi anche – Tabellone Wimbledon 2025: Sinner trova Nardi al debutto