Qualche giorno fa è stato consegnato il titolo di MVP a Joel Embiid, vincitore del confronto diretto con Nikola Jokic che aveva monopolizzato il premio nelle 2 stagioni precedenti. Incoronatosi per la seconda volta consecutiva capocannoniere della lega con 33.1 punti di media, il camerunese ci ha aggiunto anche 10.2 rimbalzi, oltre 4 assist e 1.7 stoppate, sfiorando il 55% dal campo.
Come avrete capito oggi tratteremo il tema classifica MVP, andando in particolare a spulciare la TOP 10 dei più giovani giocatori a ricevere un voto per l’assegnazione del titolo.
10. ANTOINE WALKER
Genio e sregolatezza, Antoine Walker venne scelto alla 6 dai Boston Celtics nel draft del 1996 e, alla fine del suo anno da rookie, chiuse al 12° posto nella votazione MVP del 1996-1997 all’età di 21 anni e 322 giorni.
Antoine formò dapprima un fantastico duo con Paul Pierce nei suoi anni ai Celtics ma raggiunse l’apice di carriera solo una volta arrivato ai Miami Heat, dove nella stagione 2005-2006 arrivò a vincere l’anello. Il suo problema più grande era però l’amore irrefrenabile per la vita notturna; il 5 gennaio 2009 venne arrestato a Miami Beach dopo che un poliziotto lo colse ubriaco alla guida di un veicolo con i fari spenti intorno alle 6 del mattino, decretando la fine della sua carriera NBA. Pochi anni dopo si ritrovò ancora al centro delle cronache dopo aver sperperato i 110 milioni di dollari guadagnati nel corso della sua carriera.
9. MAGIC JOHNSON
Earvin Johnson Jr, meglio noto come Magic Johnson, è una delle icone dell’NBA.
Il 5 volte campione NBA ricevette per 3 volte anche il titolo di MVP di stagione e delle finals e rivoluzionò il mondo del basket per come era conosciuto allora: giocò infatti da playmaker, un ruolo che fino a quel momento sembrava potesse essere riservato solo ai giocatori più bassi e agili della squadra; Johnson, con i suoi 206cm, è stato il playmaker più alto della storia. Grande eleganza, visione di gioco e doti di palleggio non comuni fecero di lui uno dei migliori giocatori di sempre.
I Los Angeles Lakers, acquisito il diritto della prima scelta assoluta dopo un accordo con i New Orleans Jazz, scelsero Magic Johnson nel 1979. Proprio con i californiani, nella stagione 1980-1981, finì all’11° posto nella classifica MVP all’età di 21 anni e 321 giorni.
8. KOBE BRYANT
Cresciuto dal punto di vista cestistico in Italia, dove imparò i fondamentali del basket europeo, decise di fare il grande salto in NBA nel 1996, all’età di 17 anni e senza passare per il college. Venne scelto alla 13 dagli Charlotte Hornets, che però non gli diedero fiducia scambiandolo subito per il più esperto Vlade Divac, centro dei Los Angeles Lakers: questa trade segnò inevitabilmente la storia del basket NBA. Con i Lakers, Bryant trascorse i suoi 20 anni di carriera conquistando ben 5 titoli e conquistandosi il soprannome di “Black Mamba”. All’età di 21 anni e 311 giorni arrivò al secondo posto nella classifica MVP, nella stagione 1999/2000.
7. KEVIN DURANT
Primo in questa classifica tra i giocatori ancora in attività, l’ala di Phoenix è considerato uno dei realizzatori più forti di sempre.
Nel 2007 si rese eleggibile per il draft NBA e venne selezionato dai Seattle SuperSonics come seconda scelta assoluta. Nel corso della sua carriera ha vinto 2 titoli quando militava nei Golden State Warriors (2016-2017, 2017-2018), vincendo in entrambi i casi il titolo di MVP delle Finals. Nella stagione 2009-2010 finì al secondo posto nei voti MVP, dietro a Lebron James, all’età di 21 anni e 274 giorni.
6. JOHN DREW
Storia singolare quella di John Drew. Durante la sua carriera nel basket lottò contro la dipendenza dalla cocaina, andando più volte in riabilitazione e venendo arrestato per possesso e compravendita di droga. Il cestista fu la prima vittima della nuova politica antidroga di David Stern, Commissario della NBA, e venne infine interdetto dalla lega.
Nonostante ciò venne selezionato nel Draft 1974 come 25ª scelta assoluta dagli Atlanta Hawks, dove rimase per ben 8 anni. All’età di 21 e 273 giorni rientrò nella Top 20 come l’MVP della stagione 1975-1976.