La prossima settimana gli occhi del mondo degli Esports saranno puntati sull’International Convention Center di Birmingham, UK, dove il 6 e il 7 agosto si terranno i Commonwealth Esports Championships 2022. La manifestazione, al suo debutto, affiancherà la ventiduesima edizione dei Commonwealth Games, l’evento sportivo che ogni 4 anni mette in competizione gli atleti delle nazioni del Commonwealth, gli Stati un tempo parte dell’Impero Britannico.
Gli eSports ai Commonwealth Games
La Championships, organizzata dalla Commonwealth Games Federation in partnership con la Global eSports Federation, non sarà ufficialmente parte dei Giochi, ma avrà una sua propria serie di loghi e medaglie. Non è però da escludere che si tratti solo di un primo passo verso l’inclusione degli eSports nel programma principale della manifestazione, come avvenuto con gli Asian Games, che quest’anno assegneranno 24 medaglie in discipline come FIFA, League of Legends e PUBG Mobile.
A Birmingham, invece, i gamer delle nazioni del Commonwealth si misureranno in sfide di Dota 2, eFootball e Rocket League. Per ogni gioco sono previste una categoria Open e una riservata alle sole donne.
Accanto alla competizione, il 5 agosto, l’ICC ospiterà anche il Commonwealth Esports Forum, presentato come “una convention globale di leader del pensiero e creatori di idee” che discuteranno “alcune delle più importanti questioni, sfide e opportunità con cui gli eSports si stanno confrontando”.
Commonwealth Championships, una vetrina per gli eSports
I campionati del Commonwealth rappresentano un nuovo, importante passo verso il definitivo riconoscimento istituzionale del gaming competitivo come sport, e dei gamer come veri e propri atleti.
Del resto il presidente della CGF, Louise Martin, presentando l’evento aveva dichiarato che “gli eSports continuano a crescere drammaticamente in termini di popolarità e partecipazione… e noi continuiamo a esplorare modi di allinearli con il movimento sportivo del Commonwealth. La Championships offrirà un’eccellente opportunità per avvicinare gli eSports ai Commonwealth Games”.
Il Forum e la Championships offriranno anche una vetrina per alcune delle più avanzate tecnologie nel campo degli Active eSports, intenzionati a diventare il punto di contatto tra sport tradizionali e virtuali. L’Innovation Showcase presenterà le ultime novità nel campo delle simulazioni di racing, calcio e sport di combattimento, iniziativa commentata con favore nelle scorse settimane anche da Angelo Cito, presidente della Federazione Italiana Taekwondo.