Sono tante le novità per la nuova stagione, tra cui anche un’inedita coppa europea. Ma come funziona la Conference League? Facciamo un po’ di chiarezza.
Per una stagione che finisce, una stagione è pronta ad iniziare. Il prossimo anno saranno tante le novità, tra cui un’inedita coppa europea che vedrà tra qualche mese l’avvio della prima edizione. Ma come funziona la Conference League?
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e vedere tutto ciò che c’è da sapere sulla Conference League.
Chi parteciperà alla competizione
Saranno ben 184 le squadre partecipanti alla prima edizione di Conference League che prenderà ufficialmente il via il 15 giugno, quando sarà il momento dei sorteggi del primo turno eliminatorio.
Ognuna delle 55 federazioni UEFA avrà almeno un posto a disposizione all’interno della competizioni, oltre a 46 squadre provenienti dalla Champions League e dall’Europa League tra coloro che non sono riuscite a passare i turni preliminari.
A differenza delle altre due coppe europee, nessuna squadra entrerà direttamente alla fase a gironi, ma tutte dovranno passare almeno per un turno di qualificazione.
Saranno poi 32 le squadre nella fase a gironi, di cui 17 sono quelle che hanno superato la fase preliminare proprio di Conference League, 5 arriveranno da un altro percorso di Conference League denominato Percorso Campioni, mentre le ultime 10 saranno le squadre eliminate nei turni preliminari di Europa League.
Come funziona la Conference League
Ma come funziona la Conference League?
Si inizia da tre turni di qualificazioni e uno di spareggio, divisi per l’appunto tra un percorso principale e un Percorso Campioni.
Nel percorso principale si sfideranno diverse squadre, le quali inizieranno da diversi turni in base a vari fattori come accade nelle altre coppe. Il Percorso Campioni, invece, è riservato alle squadre vincitrici del campionato in patria che non hanno però diritto ad entrare direttamente nei gironi di nessuna coppa europea.
Le squadre che supereranno tutti i turni di preliminari arriveranno dunque alla fase a gironi, dove saranno divise nei canonici 8 gironi da 4 squadre.
Le 8 vincitrici dei gironi accederanno dunque direttamente alla fase ad eliminazioni diretta, mentre le seconde classificate dovranno passare per uno spareggio contro le terze dei gironi di Europa League.
Ecco spiegato brevemente come funziona la Conference League, un torneo che aggiungerà sicuramente tante partite interessanti per gli appassionati.