La Coppa America 2024, trentasettesima edizione della più prestigiosa gara del mondo della vela, ha scelto la sua sede, e per l’occasione tornerà in Europa. Emirates Team New Zealand, detentore del trofeo, ha annunciato la decisione di tenere a Barcellona la competizione, al momento in programma per settembre-ottobre 2024.
Coppa America 2024, Team New Zealand sceglie Barcellona
La scelta del luogo in cui tenere una nuova edizione della Coppa America spetta tradizionalmente ai vincitori di quella precedente. In questo caso si è trattato del team neozelandese gestito da Grant Dalton, che nel 2021 ha sconfitto Luna Rossa nelle acque di Auckland.
Stavolta però la capitale kiwi non è riuscita a soddisfare le richieste della squadra. Questo ha lasciato il capoluogo della Catalogna, Cork, Gedda e Malaga liberi di contendersi, a suon di offerte milionarie, l’onore di ospitare la più celebre delle manifestazioni veliche. La località andalusa sembrava l’unica a poter superare Barcellona, che ha saputo però mettere sul piatto, oltre alla sua indubbia attrattività, anche strutture portuali perfette per disputare regate e già praticamente pronte per l’evento.
La città catalana diventerà così la seconda in Europa a ospitare l’America’s Cup, dopo che nel 2007 e 2010 era toccato a Valencia. Ma anche la prima in cui, oltre alla competizione velica, è stata tenuta anche un’Olimpiade.
Vela, Luna Rossa e Alinghi lanciano la sfida
L’annuncio è stato accolto con soddisfazione da Max Sirena. Lo skipper di Luna Rossa ha commentato la notizia sui social con un entusiasta “Vamos Barcelona!!!”.
L’imbarcazione italiana, che gareggia sotto le insegne del Circolo della Vela Sicilia, sarà probabilmente tra gli sfidanti del Team New Zealand anche nel 2024. Tra gli altri prevedibili challenger l’inglese Ineos Team, gli statunitensi di American Magic e gli svizzeri di Alinghi, al rientro, dopo un’assenza che dura dal 2010, nella competizione che hanno vinto nel 2003 e 2007.