Sono partite ieri le qualificazioni alle Finals di Coppa Davis 2023, che fino al 5 febbraio vedranno 24 squadre nazionali impegnate in 12 confronti disputati in giro per il mondo. In palio per le vincitrici delle sfide, che si svolgeranno al meglio dei cinque match, un posto nella fase a gironi, in programma dal 12 al 17 settembre e dove l’Italia le sta già attendendo.
Coppa Davis, Italia in campo a settembre
Gli azzurri di Volandri sono infatti uno dei quattro team ad aver ricevuto una wild card dall’ITF per il passaggio immediato al turno successivo, insieme alla Spagna, paese che ospiterà la fase finale, e alle due finaliste della scorsa edizione, l’Australia e i campioni in carica del Canada. Per il 2023 l’Italia debutterà quindi direttamente a Bologna, che ospiterà uno dei quattro gironi da quattro squadre che a settembre assegneranno i pass per le Final Eight di Malaga, dal 21 al 26 novembre.
Le qualificazioni della Coppa Davis 2023
Anche in questo weekend non mancheranno comunque i motivi di interesse per gli appassionati. A cominciare dal confronto tra Germania-Svizzera, che ha visto il big match tra Alexander Zverev e Stan Wawrinka, vinto dal tedesco in due set. Ma anche la sfida tra la Croazia di Coric e l’Austria di Thiem, o quella tra Norvegia e Serbia, benché prive di Ruud e Djokovic.
Già qualificate Francia, Stati Uniti e Svezia, che hanno eliminato rispettivamente Ungheria, Uzbekistan e Bosnia-Erzegovina. Completano il turno Colombia-Gran Bretagna, Cile-Kazakistan, Corea-Belgio, Olanda-Slovacchia, Finlandia-Argentina e Portogallo-Repubblica Ceca.