La Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2024/25 fa tappa a Kvitfjell, in Norvegia, per un weekend dedicato alla velocità. Grande attesa per Federica Brignone, che è reduce dalle due vittorie ottenute in gigante a Sestriere. Ecco, nel dettaglio, programma, orari e dove vedere le gare in TV.
Il programma del weekend di Kvitfjell
Archiviate le gare di Sestriere, con Federica Brignone capace di centrare due vittorie pesantissime in gigante, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile si sposta a Kvitfjell, in Norvegia, per una tre giorni di gare dedicata alla velocità.
La tappa di Kvitfjell sarà fondamentale in ottica classifica generale, visto che proseguirà il duello tra Federica Brignone e Lara Gut-Behrami. Grazie alle due vittorie in gigante, la valdostana si è portata a quota 999 punti in classifica, a +190 su Lara Gut, seconda con 809 punti.
Il programma del weekend prevede tre gare veloci: venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo si gareggerà in discesa libera, mentre domenica 2 marzo si disputerà il SuperG. Coppa del Mondo Sci Alpino Kvitfjell 2025: di seguito il programma completo del weekend con date e orari.
Venerdì 28 febbraio
- 10:30 Discesa femminile Kvitfjell
Sabato 1 marzo
- 10:30 Discesa femminile Kvitfjell
Domenica 2 marzo
- 10:30 SuperG femminile Kvitfjell
Coppa del Mondo Sci Alpino Kvitfjell 2025: le azzurre convocate
Sono 11 le azzurre convocate per le gare veloci di Coppa del Mondo femminile di Kvitfjell, in programma da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo sulla pista Olympiabakken.
Le convocate sono Sara Allemand, Marta Bassino, Vicky Bernardi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Asja Zenere.
Una di queste ragazze farà da spettatrice sia nella discesa sia nel superG poiché il contingente di posti a disposizione dell’Italia è di dieci atlete in entrambe le specialità.
Coppa del Mondo sci alpino Kvitfjell 2025: dove vedere le gare in TV e streaming
Le gare valide per la Coppa del Mondo sci alpino Kvitfjell 2025, saranno trasmesse in diretta TV, in chiaro, su RAI 2 e a pagamento su Eurosport 1. Inoltre, gli appassionati potranno seguire tutte le emozioni della coppa del mondo anche in diretta streaming, gratuitamente su Rai Play, e a pagamento su Discovery+, Sky Go, Now e DAZN.
Leggi anche – MotoGP Thailandia 2025: programma e orari TV