Martedì 22 marzo scatta la Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2022, breve corsa a tappe ciclistica dedicata ai due grandissimi dello sport italiano e inserita nel calendario Europe Tour. L’edizione numero 38 della Coppi e Bartali presenta un percorso movimentato con un’altimetria decisamente importante: si parte dalla Romagna (Riccione) e si arriva in Toscana dopo 5 giorni di gara molto intensi e 796.2 chilometri.
Coppi e Bartali 2022: una corsa dal percorso impegnativo
La Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2022 promette spettacolo. Si parte martedì con la Riccione-Riccione di 164 chilometri, tappa impreziosita nel finale da tre GPM e dallo strappo di San Clemente. Il secondo giorno spazio alla Riccione-Longiano (165 km), tappa senza respiro con tre GPM e l’arrivo posto sul muro di Longiano. La terza frazione misura invece 147 chilometri con partenza e arrivo fissati a San Marino. La tappa è caratterizzata dalle dure rampe del Serra San Marco in avvio di frazione e da un circuito che dovrà essere percorso 4 volte, contraddistinto tra le altre cose da due salite e un dislivello di 570 metri a giro.
Poco impegnativa la quarta tappa con partenza e arrivo a Montecatini Terme (158 km). La frazione è articolata in due circuiti. Il circuito più breve, della lunghezza di 14,6 km, ripercorre lo stesso tracciato del Gran Premio Ezio del Rosso, quello più lungo, che non è altro che un’estensione del precedente, è invece caratterizzato dalla salita del Goraiolo. La quinta ed ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2022 sì disputerà nel ricordo di Franco Ballerini. La partenza infatti avverrà da Casalguidi, località dove l’indimenticato campione viveva e dove si trova anche una stele in suo onore. Arrivo di tappa fissato a Cantagrillo dopo 160 chilometri.
Una startlist di tutto rispetto: al via anche van der Poel e Nibali
La startlist della Coppi e Bartali 2022 presenta grandi nomi del ciclismo internazionale. La corsa organizzata dal GS Emilia può contare su un parterre molto interessante e nomi di grande spessore: tra questi spiccano quelli Chris Froome, Vincenzo Nibali (Astana) con 2 Giri d’Italia, 1 Tour de France e 1 Vuelta nel palmares, Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), Mathieu Van der Poel (Alpecin-Fenix), pluricampione del mondo di ciclocross e vincitore anche di un Giro delle Fiandre e un’Amstel, Alberto Bettiol e Jakob Fuglsang. Una partecipazione nel complesso molto elevata vista la presenza di ben dieci formazioni World Tour e cinque team Professional.
Il calendario della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2022
Martedì 22/03: Riccione – Riccione (164,6 km)
Mercoledì 23/03: Riccione – Longiano (165,9 km)
Giovedì 24/03: San Marino – San Marino (147 km)
Venerdì 25/03: Montecatini – Montecatini (158,7 km)
Sabato 26/03: Casalguidi – Cantagrillo (160 km)