Quali sono i difensori migliori per cui spendere crediti al fantacalcio e quali quelli da evitare nel modo più assoluto? In questo articolo facciamo una panoramica sul reparto difensivo in vista della prossima asta del fantacalcio 2023/24. Ecco tutti i nostri consigli.
I difensori da prendere all’asta del fantacalcio
Si avvicina l’inizio del campionato di serie A 2023/24 e con esso anche il fantacalcio. Dopo aver dato uno sguardo ai 5 attaccanti su cui puntare all’asta iniziale è giunto il momento di analizzare il reparto difensivo, solitamente quello per cui i fantallenatori spendono meno crediti. Ecco chi sono, secondo noi, i difensori migliori da prendere al fantacalcio.
Tra i top del reparto spiccano due esterni mancini, ovvero Carlos Augusto del Monza e Theo Hernandez del Milan. Il primo nella passata stagione è stato il miglior difensore della serie A per fantamedia (6,76), mentre il secondo si è piazzato poco dietro, con una fantamedia di 6,41. Il laterale del Monza ha concluso la stagione con 6 gol e 5 assist, quello del Milan con 4 reti e 3 assist. Due vere e proprie macchine da bonus per i fantallenatori che decideranno di puntare su di loro.
Rimanendo sugli esterni anche Giovanni Di Lorenzo e Federico Dimarco possono essere considerati ormai delle certezze del reparto difensivo. Il capitano del Napoli ha disputato una super stagione con la maglia dei partenopei chiudendo con una fantamedia di 6,58, 3 gol e 4 assist. Il giocatore dell’Inter ha chiuso la stagione con una fantamedia di 6,70, 4 reti e 4 assist. Aggiudicarseli non sarà affatto facile ma un tentativo deve essere fatto.
Chi prendere tra i centrali di difesa?
Oltre agli esterni da non sottovalutare in vista dell’asta del fantacalcio anche i difensori centrali, che possono regalare più di una gioia ai fantallenatori. In base ai risultati ottenuti nella passata stagione in prima fila c’è Stefan Posch, uno dei giocatori più decisivi del Bologna di Thiago Motta. Il centrale austriaco ha chiuso il 2022/23 con 6 gol e 2 assist e alla prossima asta verrà inevitabilmente considerato come un big.
Tra i big del reparto difensivo Chris Smalling (6,52 di fantamedia, 3 reti e 1 assist) e Gleison Bremer (6,35 di fantamedia e 4 gol) sono considerati ormai delle vere e proprie certezze. Rappresentano sicurezze per voti e numero di presenze anche Amir Rrahmani del Napoli (6,36 di fantamedia, 2 gol e 1 assist) e Alessio Romagnoli della Lazio (6,29 di fantamedia, 2 reti). Toloi, Baschirotto e Bijol potrebbero rivelarsi più abbordabili all’asta, ma allo stesso tempo dare grandi soddisfazioni viste le ottime prestazioni dell’ultima stagione.
Fantacalcio 2023/24, i difensori da evitare
Dopo aver visto i difensori da prendere all’asta del fantacalcio 2023/24 diamo uno sguardo a quelli da evitare nel modo più assoluto.
Uno dei peggiori difensori dello scorso anno dal punto di vista dei numeri è stato Ruan del Sassuolo. Il centrale brasiliano in 21 partite ha ottenuto una fantamedia di 5.21, impoverita da 9 ammonizioni, ben 3 espulsioni e 1 autogol. Restando in casa Sassuolo Rogerio nel 2022/23 ha garantito tante presenze, ma a livello di voti è stato pessimo. Da evitare come il suo compagno di squadra.
Con una fantamedia di 5,59 Alex Sandro è un altro dei giocatori da scansare all’asta iniziale. Il giocatore brillante e propenso al bonus ammirato diverse stagioni fa in maglia bianconera è ormai un lontano ricordo. 4 ammonizioni, 1 rosso e tante prestazioni negative: da evitare come la peste.
Con 7 ammonizioni, 1 rosso e anche un autogol Marlon (5,44 di fantamedia) è stato il difensore peggiore del Monza di Raffaele Palladino. Evitate di puntare su di lui per il reparto difensivo dei brianzoli.
Un altro nome da schivare è quello di Roger Ibanez. Il centrale giallorosso ha chiuso la passata stagione con 9 ammonizioni e un’espulsione, alternando spesso ottime prestazioni a errori grossolani. L’arrivo di Ndicka potrebbe addirittura fargli perdere il posto da titolare.