La scorsa settimana ha visto l’assegnazione del Pallone d’Oro, il trofeo consegnato ogni anno al giocatore che si piazza in vetta alla classifica dei calciatori più forti al mondo stilata dalla rivista France Football. Quest’anno il prestigioso riconoscimento assegnato dai professionisti della stampa sportiva è andato a Karim Benzema, reduce da un’annata straordinaria con il Real Madrid. Ma la classifica risponde alla realtà sul campo?
Benzema, Messi, CR7 e Lewandowski, chi è il più forte?
Se Karim “the Dream” ha certamente offerto prestazioni straordinarie sia in Liga che in Champions League, il suo in genere non è il primo nome che viene in mente quando ci si pone la domanda “chi è il giocatore più forte del mondo?”.
Per anni le risposte possibili a quel quesito sono state solo due: Lionel Messi o Cristiano Ronaldo. I due grandi rivali (7 e 5 palloni d’oro vinti rispettivamente in carriera) hanno dominato per più di un decennio ogni elenco dei migliori calciatori, ma il 2021/22 è stata una stagione opaca per entrambi. E se l’argentino, clamorosamente assente dall’ultima classifica stilata da France Football, sembra essersi ritrovanto col PSG, il portoghese sta vivendo un periodo da incubo col Manchester United.
Chi, nonostante i 34 anni di età, non sembra accennare a perdere brillantezza è invece Robert Lewandowski, Best FIFA Men’s Player 2021 e Scarpa d’Oro delle ultime due annate, che nonostante il passaggio dal Bayern al Barcellona continua a macinare reti (già sedici in quattordici partite in questa stagione).
Campioni e promesse
Restando nell’ambito degli attaccanti, non si possono non citare altri giocatori straordinari cone Neymar, Salah, Mané o, guardando anche al futuro, Haaland, Vinicius Jr. e, soprattutto, Mbappé. A soli ventitré anni, il francese è considerato non solo uno dei più forti calciatori in attività, ma anche il sicuro dominatore di classifiche come questa per molti anni a venire.
Se dalle punte si allarga poi lo sguardo al centrocampo, il primo nome che si incontra è inevitabilmente quello di Kevin De Bruyne. La colonna della mediana del City è al momento l’interprete più completo del suo ruolo, davanti a talenti di oggi, come De Jong, Kanté, Bruno Fernandes e Jorginho, o domani, come i giovanissimi Pedri e Gavi.
Tra i difensori la scelta del migliore è meno netta, ma alla fine crediamo si riduca a uno tra Van Dijk e Koulibaly, senza dimenticare veterani come Thiago Silva e Sergio Ramos.
Tra i pali, infine, non si possono ignorare i riconoscimenti ottenuti da Courtois. Settimo nella classifica del Pallone d’Oro e trofeo Yashin 2022, è difficile però assegnare inequivocabilmente al belga la corona di miglior portiere a fronte della concorrenza di giocatori come Alisson, Ederson, ter Stegen, Oblak, ma anche Maignan e Donnarumma.
Scopri anche chi sono gli attaccanti più forti della Serie A!