Riot Games si prepara a cambiare il volto della scena competitiva del suo fortunatissimo MOBA in Europa: dal 2023 il Vecchio Continente verrà inserita in una nuova regione, l’EMEA, e affronterà moltissimi cambiamenti, tra nuove competizioni e Masters rinnovati.
EMEA, il futuro di LoL in Europa
A dieci anni dal debutto della prima European League of Legends Championship Series, infatti, il LEC amplierà la sua portata geografica e diventerà l’acronimo di League of Legends EMEA Championship.
Quello che finora era stato il circuito europeo si allargherà per accogliere anche Turchia, Russia e paesi della CSI, e MENA (la regione che include Medio Oriente e Nordafrica). Lo scopo della mossa, nelle parole della casa statunitense, è “offrire una visione più ampia, migliore e più coraggiosa della scena esportiva di LoL nella regione, e continuare a innovare per mantere il LEC […] all’avanguardia della nuova generazione di gaming competitivo”.
Con nuove squadre e nuovi giocatori pronti a lottare per emergere in uno scenario agonistico di massimo livello, il LEC passerà a disputare tre Split all’anno, al posto dei tradizionali due. Il Winter, Spring e Summer Split occuperanno ognuno sei settimane, con partenza a gennaio e termine a luglio, e selezioneranno le sei squadre che disputeranno, tra agosto e settembre, le LEC Finals.
Gli EMEA Masters 2023
Non mancheranno novità anche nel formato delle competizioni, che invece rimarrà invariato per quanto riguarda i Master europei. In questo caso a cambiare saranno il nome, che diventerà EMEA Masters, e il numero delle leghe partecipanti, che con l’ingresso della TCL (Türkiye Championship League) e della AL (Arabian League) passeranno da 11 a 13. I Masters diventeranno così un torneo intercontinentale, che vedrà sfidarsi i migliori giocatori della regione e offrirà l’opportunità ai campioni del futuro di mettersi alla prova e farsi notare su un palcoscenico di grande prestigio.
Per favorire la crescita di nuovi talenti e l’integrazione del nuovo ecosistema, tutti i player provenienti da nazioni EMEA potranno gareggiare nel LEC come “locali”, compresi quelli dell’area CSI. Nonostante questo, il principale campionato di Russia e paesi limitrofi, l’LCL, resterà ancora sospeso fino a data da destinarsi.