eSport Boxing Club, o semplicemente ESBC, è uno dei titoli videoludici più seguiti e discussi dagli appassionati di pugilato e sport di combattimento. Il simulatore multipiattaforma di boxe prodotto dalla casa indipendente inglese Steel City Interactive ha saputo catturare l’immaginazione dei fan grazie alla maniacale attenzione ai dettagli, alla ricerca del realismo sia nel gameplay che nel comparto grafico, e all’impressionante collezione di licenze individuali che è riuscito a ottenere (più di 225 tra pugili, staff, marchi e titoli). E il tutto senza essere ancora uscito!
ESBC, la release è ancora un mistero
Non si ha ancora infatti una data per la release del gioco, che potrebbe arrivare entro il 2022. Dal primo annuncio, nel 2020, gli sviluppatori sono riusciti a tenere vivo entusiamo e curiosità interagendo costantemente con la community e con gli addetti ai lavori, tenendo in considerazione i loro feedback e collaborando con atleti professionisti per raggiungere il più alto grado di verosimiglianza possibile nella simulazione
I modelli poligonali di leggende, campioni ancora in attività e stelle emergenti della boxe sono stati ricostruiti nei minimi dettagli e caratterizzati attraverso un sistema che prevede 50 differenti tratti e attributi. Sarà anche possibile creare il proprio pugile, farlo crescere e gestirne la carriera, mantenendo un occhio attento alle conseguenze a lungo termine degli infortuni e decidendo quando sarà giunto il momento di farlo ritirare dal ring.
Fight Night Champion ha finalmente un erede?
L’aggiornamento più recente sul gioco risale allo scorso febbraio, quando il canale ufficiale di ESBC ha pubblicato un video di gameplay che vede in azione Tyson Fury contro Deontay Wilder. Il filmato ha offerto l’opportunità di mettere in mostra alcune delle feature del gioco, come le diverse modalità della telecamera per seguire l’azione sul ring, i miglioramenti al combattimento ravvicinato, e una revisione del sistema dei pugni, che è arrivato a comprendere più di 60 colpi individuali.
Ma è stata anche l’occasione per annunciare l’ingresso di Kell Brook nel roster, che conta ormai più di 200 atleti. Di questi solo una parte sarà però presente in ESBC al momento del lancio, mentre gli altri verranno aggiunti progressivamente tramite DLC.
Un modello che potrebbe far storcere il naso a qualcuno. Ma a undici anni da Fight Night Champion, la maggior parte degli appassionati sembra essere pronta ad abbracciare e sostenere un nuovo titolo sulla boxe che sfrutti appieno le possibilità della tecnologia videoludica contemporanea