Il colosso degli eSport Faze Clan si prepara a sbarcare in borsa, e la sua quotazione potrebbe superare il miliardo di dollari. La società statunitense, nota soprattutto per la sua attività nel campo del gaming professionistico, ma che opera anche nella creazione di brand e contenuti rivolti al pubblico della fascia 18-34 anni, ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di diventare una public company quotandosi al NASDAQ di New York, l’indice dedicato ai titoli tecnologici. L’operazione, che avverrà tramite la fusione con la blank-check company B. Riley Prince 150 Merge Co. ed è stata già approvata dai consigli di amministrazione delle due società, è prevista per l’inizio del 2022.
FaZe Clan, da Call of Duty a Sports Illustrated
FaZe diventerebbe così la prima compagnia eSport a superare la soglia del miliardo di dollari di valore. Un passaggio importante per un soggetto che era già considerato da Forbes la quarta azienda del settore, con un valore superiore ai 300 milioni.
Nata nel 2010 come clan di Call of Duty, FaZe è cresciuta negli anni ampliando la sua offerta nel campo del lifestyle e della creazione di contenuti, attirando investitori come il rapper Pitbull, l’attore Chris O’DOnnell, la star NBA Ben Simmons e l’ex Ajax e PSG van der Wiel, oltre a partnership con marchi globali come McDonald’s, DC Comics e Manchester United.
Lo scorso giugno, inoltre, FaZe è diventata la prima realtà del mondo del gaming a comparire su una copertina di Sports Illustrated.
Gli eSport e la crescita sul mercato
La nuova società prenderà il nome di FaZe Holdings e apparirà nel listino NASDAQ come “FAZE”. La compagnia si aspetta da questa operazione ricavi intorno ai 300 milioni di dollari, da investire, secondo uno degli annunci che ha rilasciato, in una strategia di crescita globale multipiattaforma che, oltre al gaming, interesserà anche la creazione di contenuti, il merchandising e possibili acquisizioni. Il CEO di FaZe, Lee Trink, resterà al timone dell’azienda.
Questa operazione arriva in un momento particolarmente positivo per l’eSport, che ha visto la sua crescita di popolarità e giro d’affari aumentare vertiginosamente durante la pandemia, trasformandolo in un mercato che si prevede arriverà a valere 1,6 miliardi di dollari entro il 2023. E molte altre realtà del settore potrebbero presto seguire le orme di FaZe.