Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il mondo degli esports, con un calendario fitto di eventi internazionali di alto profilo. Tra le competizioni più attese spiccano gli Olympic Esports Games, che segnano un importante passo verso il riconoscimento istituzionale degli esports, e il Mondiale di League of Legends, evento di punta capace di catalizzare l’attenzione di milioni di fan. Esports eventi 2025: in questo articolo, analizziamo i principali appuntamenti che segneranno il 2025 nel panorama competitivo globale.
eSports eventi 2025: i principali appuntamenti
Di seguito i principali appuntamenti del panorama competitivo eSports 2025:
Olympic Esports Games a Singapore
Ad agosto Singapore ospiterà gli Olympic Esports Games 2025, un evento supportato dal Comitato Olimpico Internazionale che punta a istituzionalizzare il mondo degli esports. I giocatori si sfideranno su titoli come “Overwatch” e “FIFA”, con un montepremi di circa 4 milioni di dollari e l’obiettivo di aumentare la visibilità del gaming competitivo a livello globale.
The International 2025 per Dota 2
Tra il 4 e il 10 settembre si terrà The International 2025, il torneo più prestigioso per “Dota 2”. Ancora da decidere la sede, con Seattle e Singapore in lizza. Con un montepremi finanziato dai giocatori che nel 2024 ha superato i 2,6 milioni di dollari, l’edizione introdurrà una fase playoff estesa e un sistema a doppia eliminazione.
Fortnite World Cup
Dopo sei anni di pausa, torna a luglio a Los Angeles la Fortnite World Cup, organizzata da Epic Games. L’evento promette nuove modalità di gioco e premi digitali per il pubblico, con un montepremi che in passato ha raggiunto i 30 milioni di dollari e la partecipazione dei migliori giocatori al mondo.
Esports World Cup a Riyadh
Agosto vedrà Riyadh ospitare l’Esports World Cup 2025, una delle competizioni più importanti dell’anno con un montepremi complessivo di 60 milioni di dollari. I migliori team si sfideranno su titoli come “Valorant”, “League of Legends” e “Overwatch”, segnando un’importante tappa per l’espansione globale degli esports.
Mondiale di League of Legends in Cina
Il League of Legends Worlds 2025 si svolgerà tra ottobre e novembre a Chengdu, in Cina. Con 17 squadre in gara e la nuova modalità “Fearless” che vieta la ripetizione dei campioni nelle serie, il torneo mette in palio circa 5 milioni di dollari e continua a essere uno degli eventi più seguiti a livello globale.
Valorant Champions 2025 a Parigi
A Parigi, tra settembre e ottobre, si disputerà il Valorant Champions 2025, con 16 squadre provenienti dalle principali leghe regionali. Il torneo presenterà nuovi aggiornamenti di gioco e un montepremi di 2 milioni di dollari, consolidando la crescita della scena competitiva di questo FPS tattico.
Brawl Stars World Finals 2025
A novembre le Brawl Stars World Finals riuniranno le 16 migliori squadre del mondo in un torneo da 1 milione di dollari. Tra le protagoniste anche l’Italia, rappresentata da Eclipsar Esports, vincitrice delle finali europee. Il titolo mobile di Supercell continua a essere uno dei più seguiti nel panorama esports.
PUBG Global Championship 2025
A dicembre la Corea del Sud ospiterà il PUBG Global Championship 2025, l’evento conclusivo dell’anno per il celebre battle royale di Krafton. Con 32 squadre in gara e nuove meccaniche di gioco, il torneo punta a offrire una competizione sempre più strategica e spettacolare, dopo il successo di visualizzazioni della scorsa edizione.