Si avvicina sempre di più l’inizio della Esports World Cup 2025, destinata a diventare uno degli eventi più importanti nel panorama globale degli eSports. La manifestazione si svolgerà dall’8 luglio al 24 agosto 2025 a Riyadh, in Arabia Saudita. Ecco, nel dettaglio, il calendario ufficiale e tutte le date dell’evento.
Esports World Cup 2025: sette settimane di spettacolo e competizione
Sette settimane di gare, 2.000 giocatori e 200 squadre in arrivo da oltre 100 Paesi: la Esports World Cup 2025, in programma a Riyadh dall’8 luglio al 24 agosto, si preannuncia come un vero e proprio festival globale del gaming competitivo. Con un montepremi complessivo di 70 milioni di dollari, l’evento punta a stabilire nuovi standard nel mondo degli esports.
Si parte l’8 luglio con Valorant e si chiude il 23 agosto con Counter-Strike 2. In totale, saranno 25 i videogiochi protagonisti della manifestazione, distribuiti su quattro arene. Ad accompagnare le competizioni, il pubblico potrà vivere anche l’Esports World Cup Festival, una serie di eventi collaterali che animeranno le giornate del torneo. Tra i titoli già confermati per il Festival figurano Naraka Bladepoint e GeoGuessr, che offriranno un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente per appassionati e curiosi.
La Esports World Cup 2025 si preannuncia quindi non solo come una celebrazione dell’eccellenza competitiva, ma anche come un momento di aggregazione e festa per l’intera community internazionale del gaming.
Esports World Cup 2025: tutte le date della manifestazione
Il programma della Esports World Cup 2025 si preannuncia ricco e variegato, con un fitto calendario che copre ben 25 tornei su altrettanti titoli. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dai grandi classici come Starcraft II alle novità più curiose, come l’inedito torneo di Scacchi, segno della continua evoluzione e apertura del mondo esports. Ecco, nel dettaglio, tutte le date dei tornei:
- 8-13 luglio: VALORANT, Apex Legends, Fatal Fury: City of the Wolves, Rennsport, DOTA 2.
- 15-20 luglio: League of Legends, DOTA 2, Mobile Legends: Bang Bang Women’s Invitational, Honor of Kings, Free Fire.
- 22-27 luglio: Call of Duty: Black Ops 6, StarCraft II, Mobile Legends: Bang Bang Mid-Season Cup, PUBG Mobile, Honor of Kings.
- 29 luglio-3 agosto: Overwatch 2, PUBG Mobile, Chess, Mobile Legends: Bang Bang Mid-Season Cup.
- 6-10 agosto: Call of Duty: Warzone, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege X, EA Sports FC 25.
- 12-17 agosto: Rocket League, PUBG Battlegrounds, Teamfight Tactics, Tekken 8.
- 19-24 agosto: Counter-Strike 2, CrossFire: Mercenary Forces Corporation, Street Fighter 6.
Leggi anche – Campionati italiani ciclismo 2025: i percorsi di cronometro e prova in linea