Le Final Four di Eurolega partono domani sul campo neutro di Colonia, in Germania. Le quattro squadre che hanno conquistato le semifinali saranno impegnate in gara secca per decidere chi accederà alla finalissima del 30 maggio.
Si comincerà alle 18,00 con la sfida CSKA Mosca – Anadolu Efes, mentre alle 20,00 toccherà al Barcellona, impegnato contro l’Olimpia Milano.
Eurolega 2021, l’Efes in cerca di rivincita
In una replica della finale del 2019, il CSKA cercherà nuovamente di interrompere il sogno europeo dell’Efes. I russi arrivano alle semifinali dopo una notevole prova di forza, essendo gli unici ad aver superato i quarti senza aver bisogno di cinque match. Il Fenerbache è stato regolato con tre agevoli vittorie consecutive, in cui hanno giocato un ruolo chiave Daniel Hackett e Will Clyburn, MVP delle Final Four 2019.
L’MVP di questa stagione di Euroleague milita però nell’Efes. Vasilije Micic è il più prolifico nella sua squadra sia per punti che per assist. Il suo contributo è stato fondamentale per la franchigia di Istanbul, in regular season e nella durissima serie delle Final Eight contro il Real Madrid.
In stagione il record tra i due team è di 1-1, coi padroni di casa che hanno sempre pesantemente battuto gli ospiti. I moscoviti sono i migliori realizzatori della Lega, con una media di 84,4 punti. I turchi però li seguono a breve distanza (84,1), e superano gli avversari in assist e stoppate.
Il match si preannuncia estremamente equilibrato, ed è difficile individuare una favorita. Tuttavia il dominio del CSKA ai quarti testimonia di un livello di fiducia nei propri mezzi e forza mentale che forse manca agli avversari, e che potrebbe rivelarsi decisivo per raggiungere la finale.
Final Four Eurolega, Milano sfida la capolista
Il Barcellona torna alle semifinali di Euroleague dopo un’assenza di sette anni, che impallidiscono al confronto delle 29 stagioni di digiuno dell’Olimpia.
Dopo aver dominato per larghi tratti la regular season, nelle Final Eight i catalani hanno avuto più difficoltà del previsto contro lo Zenit, piazzatosi ottavo. Col loro miglior realizzatore, Nikola Mirotic, neutralizzato dalla difesa dei russi, i Blaugrana si sono affidati a Cory Higgins e Brandon Davies per avere la meglio in una serie complicatissima.
Anche Milano non ha avuto vita facile contro il Bayern Monaco, sconfitto per soli tre punti nel quinto e decisivo match grazie a prestazioni straordinarie di Shavon Shields e Malcolm Delaney
I precedenti in stagione non sono a favore delle Scarpette Rosse, sconfitte due volte dal Barca con distacchi in doppia cifra. I meneghini hanno una media realizzativa migliore, soprattutto quando possono contare su una buona condizione di Kevin Punter. Dovranno sfruttarla al massimo contro la miglior difesa d’Europa, limitando al tempo stesso il gioco degli avversari.
Non un compito semplice contro la corazzata Blaugrana, che può essere stata messa in difficoltà dal San Pietroburgo, ma resta la grande favorita di questo match.