In attesa di vedere il prossimo anno due squadre italiane in Eurolega, Belgrado si prepara a ospitare dal 19 maggio le Final Four 2022. I campioni in carica dell’Anadolu Efes affronteranno i rivali dell’Olympiacos, mentre il Barcellona, trionfatore in regular season, incrocerà il Real Madrid nel terzo clásico nella storia della fase finale dell’Euroleague.
L’Olympiacos sfida i campioni dell’Efes
Nonostante un deludente sesto posto nella stagione regolare, l’Efes ha dimostrato agli ottavi di non dover essere sottovalutato, eliminando l’Olimpia Milano con un secco 3-1. Trascinati dai canestri di Micic e Larkin, i turchi sono una squadra estremamente solida, come l’Olympiacos ha già avuto modo di scoprire in questa stagione. Se in casa a febbraio i greci sono infatti riusciti a battere i biancoblu con un tiratissimo 87-85, l’andata a Istanbul li aveva visti soccombere con 19 punti di svantaggio.
Ma coach Bartzokas ha saputo condurre i suoi al secondo posto in regular season, e proprio con i biancorossi ha vinto l’Eurolega nel 2013. Con lui c’era anche Kostas Sloukas, tornato al Pireo la scorsa stagione e diventato il cuore di un gruppo che ha in Vezenkov e Dorsey le sue stelle. Per eliminare il Monaco nel turno precedente l’Olympiacos ha avuto bisogno di 5 gare, dimostrando però nell’ultimo quarto del match decisivo di saper tirare fuori carattere ed energia quando la posta in gioco si alza.
Barcellona – Real Madrid, il clásico sbarca in Europa
Dopo la delusione per la sconfitta in finale lo scorso anno, il Barcellona va a caccia della rivincita. Dominatori in regular season, i catalani hanno affrontato un difficile ottavo contro l’agguerritissimo Bayern Monaco, domato solo in gara 5 da Mirotic e Laprovittola. Il ritorno di Higgins da un lungo stop offre anche un’arma in più a coach Jasikevicius nella rincorsa alla quinta Eurolega in carriera.
I campioni di Spagna arrivano alla semifinale dopo aver sempre battuto il Real Madrid nei cinque incroci stagionali tra Liga, Europa e Coppa del Re. Sarebbe però un errore sottovalutare i Blancos. In post-season i madrileni hanno liquidato 3-0 il Maccabi, e coach Laso ha trionfato in entrambe le occasioni in cui ha incontrato i blaugrana alle Final Four. Se, dopo un periodi di crisi, il Real riuscirà a esprimere le sue vere potenzialità, è in grado di sorprendere chiunque.