Dal 2 al 27 luglio, in Svizzera, si disputano gli Europei di calcio femminile 2025. Presente anche l’Italia, che è stata inserita nel girone B insieme a Belgio, Portogallo e Spagna. Di seguito il calendario completo, i gironi, gli orari e dove vedere le partite in TV.
Europei di calcio femminile 2025: format e gironi
Si svolgerà in Svizzera, dal 2 al 27 luglio, la 14ª edizione dei Campionati Europei di calcio femminile, il più importante evento calcistico continentale a livello femminile.
Le 16 nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone accederanno ai quarti di finale. La fase a gironi è in programma dal 2 al 13 luglio, seguita dai quarti di finale, in calendario da mercoledì 16 a sabato 19. Le semifinali si giocheranno martedì 22 e mercoledì 23 luglio, mentre la finalissima è prevista per domenica 27 al St. Jakob-Park di Basilea.
L’Italia, guidata dal commissario tecnico Andrea Soncin, è stata inserita nel Gruppo B insieme a Belgio, Portogallo e alla Spagna campione del mondo in carica e grande favorita per il titolo. Le Azzurre puntano a recitare il ruolo di outsider, al pari di Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, in un torneo che vede tra le pretendenti più accreditate anche l’Inghilterra, vincitrice dell’ultima edizione, Francia e Germania. Tra le partecipanti ci sono anche due debuttanti assolute: Polonia e Galles.
Di seguito i gironi degli Europei di calcio femminile 2025:
- Gruppo A: Finlandia, Islanda, Norvegia, Svizzera
- Gruppo B: Belgio, Italia, Portogallo, Spagna
- Gruppo C: Danimarca, Germania, Polonia, Svezia
- Gruppo D: Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, Galles
Il calendario completo Europei femminili di calcio 2025
FASE A GIRONI
Prima giornata
Mercoledì 2 luglio
- Girone A: Islanda – Finlandia (18.00, Thun)
- Girone A: Svizzera – Norvegia (21.00, Basilea)
Giovedì 3 luglio
- Gruppo B: Belgio – Italia (18.00, Sion)
- Gruppo B: Spagna – Portogallo (21.00, Berna)
Venerdì 4 luglio
- Gruppo C: Danimarca – Svezia (18.00, Ginevra)
- Gruppo C: Germania – Polonia (21.00, San Gallo)
Sabato 5 luglio
- Gruppo D: Galles – Paesi Bassi (18.00, Lucerna)
- Gruppo D: Francia – Inghilterra (21.00, Zurigo)
Seconda giornata
Domenica 6 luglio
- Gruppo A: Norvegia – Finlandia (18.00, Sion)
- Gruppo A: Svizzera – Islanda (21.00, Berna)
Lunedì 7 luglio
- Gruppo B: Spagna – Belgio (18.00, Thun)
- Gruppo B: Portogallo – Italia (21.00, Ginevra)
Martedì 8 luglio
- Gruppo C: Germania – Danimarca (18,00 Basilea)
- Gruppo C: Polonia – Svezia (21.00, Lucerna)
Mercoledì 9 luglio
- Gruppo D: Inghilterra – Paesi Bassi (18.00, Zurigo)
- Gruppo D: Francia – Galles (21.00, San Gallo)
Terza giornata
Giovedì 10 luglio
- Gruppo A: Finlandia – Svizzera (21.00, Geneva)
- Gruppo A: Norvegia – Islanda (21.00, Thun)
Venerdì 11 luglio
- Gruppo B: Italia – Spagna (21.00, Berna)
- Gruppo B: Portogallo – Belgio (21.00, Sion)
Sabato 12 luglio
- Gruppo C: Svezia – Germania (21.00, Zurigo)
- Gruppo C: Polonia – Danimarca (21.00, Lucerna)
Domenica 13 luglio
- Gruppo D: Paesi Bassi – Francia (21.00, Basilea)
- Gruppo D: Inghilterra – Galles (21.00, San Gallo)
QUARTI DI FINALE
Mercoledì 16 luglio
- QF1: Prima classificata Gruppo A – Seconda classificata Gruppo B (Ginevra, 21:00)
Giovedì 17 luglio
- QF3: Prima classificata Gruppo C – Seconda classificata Gruppo D (Zurigo, 21:00)
Venerdì 18 luglio
- QF2: Prima classificata Gruppo B – Seconda classificata Gruppo A (Berna, 21:00)
Sabato 19 luglio
- QF4: Prima classificata Gruppo D – Seconda classificata Gruppo C (Basilea, 21:00)
SEMIFINALI
Martedì 22 luglio
- SF1: Vincitrice QF3 – Vincitrice QF1 (Ginevra, 21:00)
Mercoledì 23 luglio
- SF2: Vincitrice QF4 – Vincitrice QF2 (Zurigo, 21:00)
FINALE
Domenica 27 luglio
- Vincitrice SF1 – Vincitrice SF2 (Basilea, 18:00)
Dove guardare gli Europei di calcio femminile 2025 in TV e streaming
Le partite dei Campionati europei di calcio femminile 2025 saranno trasmesse in diretta TV in esclusiva su Rai 2 e Rai Sport e in diretta streaming sulla piattaforma RaiPlay.
Leggi anche – Tabellone Coppa Italia 2025-26: calendario, date e accoppiamenti