Sabato 14 giugno, alle ore 21, a Trnava, si gioca Slovacchia-Italia, match valido per la seconda giornata del gruppo A degli Europei Under 21 2025. Dopo il successo all’esordio contro la Romania, gli Azzurrini vanno a caccia della seconda vittoria consecutiva in una sfida che potrebbe già rivelarsi decisiva per la qualificazione ai quarti di finale. Di seguito il pronostico e le probabili formazioni del match.
Europei U21: azzurrini a caccia del pass per i quarti contro i padroni di casa della Slovacchia
Dopo il successo all’esordio contro la Romania per 1-0, gli Azzurrini tornano in campo sabato 14 giugno alle 21 per affrontare i padroni di casa della Slovacchia, in una sfida che potrebbe già rivelarsi decisiva per le sorti del gruppo A.
Una vittoria degli Azzurrini, unita a un mancato successo della Romania contro la Spagna, garantirebbe all’Italia di Carmine Nunziata il pass per i quarti di finale con una giornata d’anticipo.
Attenzione però alla Slovacchia che, nonostante la sconfitta all’esordio per 3-2 contro la Spagna, ha mostrato grande carattere e determinazione: sotto di due reti, la selezione slovacca è riuscita a rimontare fino al 2-2 prima di cedere nei minuti di recupero.
Il pronostico di Slovacchia-Italia
Dopo il successo contro la Romania, l’Italia U21 parte favorita anche contro la Slovacchia. Le quote dei bookmaker confermano questo scenario, con il segno 2 meno pagato e quindi ritenuto più probabile.
Le quote di Slovacchia-Italia evidenziano una chiara tendenza verso una partita aperta: l’Over 2.5 è nettamente favorito rispetto all’Under, mentre il Goal è in vantaggio sul No Goal.
Interessante la combo “2 + Over 2.5”, che unisce il successo degli Azzurrini a una gara con almeno tre reti totali. Per chi vuole un’alternativa più conservativa, la combo “X2 + Over 1.5” offre una buona copertura.
Tra i risultati esatti, il più probabile secondo i mercati è il 2-1 per l’Italia, seguito dallo 0-1 e dall’1-1.
Slovacchia-Italia: le probabili formazioni
Slovacchia (4-3-3): Belko; Kopasek, Jakubko, Obert, Javorcek; Rigo, Nebyla, Suslov; Marcelli, Holly, Sauer. Ct. Kentos.
Italia (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Pirola, Ruggeri; Fabbian, Prati, Ndour; Baldanzi, Koleosho; Gnonto. Ct. Nunziata.
Leggi anche – Serie A neopromosse e tutte le squadre della stagione 2025/26