Si sono conclusi ieri i tornei di qualificazione agli Europei di Volley maschili 2023, che hanno selezionato dodici delle squadre che l’anno prossimo sfideranno l’Italvolley campione in carica. Un’edizione del Campionato Europeo che sarà particolarmente importante per la pallavolo azzurra, visto che l’Italia sarà uno dei paesi ospitanti e le finali della manifestazione si terranno a Bologna, già teatro della VNL 2022.
Europei Volley 2023, le 12 qualificate
Gli uomini di De Giorgi sono quindi tra le dodici nazionali qualificate di diritto alla competizione continentale, insieme alle otto migliori squadre dell’edizione 2021 e agli altri tre paesi ospitanti, ancora da definire.
I posti rimasti a disposizione sono invece stati assegnati attraverso tornei di qualificazione iniziati il 3 agosto scorso e che hanno visto impegnate in gironi all’italiana ventisei rappresentanze divise in sette gruppi, quattro da 4 e tre da 3. Coi risultati degli ultimi match, disputati ieri, si sono definite le classifiche dei gironi, con l’accesso agli Europei conquistato dalle sette vincitrici di ogni gruppo e dalle cinque migliori seconde.
Passano come prime Turchia, Finlandia, Belgio, Portogallo, Grecia, Spagna e Romania, come seconde Svizzera, Danimarca, Montenegro, Estonia e Croazia.
Poker di italiani in panchina
Prima delle escluse la Slovacchia, che non mancava la fase finale di un Europeo dal 2007 ma che potrebbe tornare in corsa se alla Russia, tra le qualificate di diritto alla fase finale, venisse vietata la partecipazione.
Sulle panchine delle squadre che hanno invece ottenuto la qualificazione troviamo un poker di tecnici italiani. Emanuele Zanini e Dante Boninfante hanno vinto i rispettivi gironi alla guida di Belgio e Grecia, Fabio Soli ha portato l’Estonia tra le migliori seconde e Mario Motta si è reso protagonista di una vera e propria impresa, regalando alla Svizzera un Europeo che mancava dal 1971 (quando gli elvetici avevano potuto partecipare senza passare dalle qualificazioni).
Ti potrebbe anche interessare: Volley Mondiali maschili 2022: il calendario e gli avversari dell’Italia