L’Europeo Under 21 è arrivato alla sua fase finale. Il prossimo appuntamento fissato è per i quarti di finale in programma per il 31 maggio, quando scenderanno in campo anche i nostri Azzurrini.
Prima di vedere in azione le nazionali maggiori nell’Europeo che partirà l’11 giugno, ci sarà l’occasione di riscaldarci ammirando le nazionali giovanili. Si avvicina infatti la finale dell’Europeo Under 21.
Il calendario della fase finale si infittisce, con il primo appuntamento è fissato per il 31 maggio, quando si giocheranno tutti e quattro i quarti di finale, in cui scenderà in campo anche l’Italia.
Vediamo cosa possiamo aspettarci.
Portogallo – Italia: grande occasione per gli Azzurrini
L’Italia scenderà in campo alle ore 21.00 contro il Portogallo a Lubiana, in Slovenia.
Qualche dubbio per la formazione di Mister Nicolato. Pinamonti e Sottil non sono in ottime condizioni e potrebbero partire dalla panchina. Tuttavia, ricordiamo che in attacco l’Italia potrà contare su Raspadori, che, dopo la pre-convocazione con la nazionale maggiore, si è aggregato nuovamente con all’under 21. In attacco dovrebbero partire titolari però Scamacca e Cutrone.
Il Portogallo non è una squadra da sottovalutare e può contare giocatori già molto maturi per questa categoria, come ad esempio Trincao, Gedson Fernandes e Dalot.
In ogni caso, l’Italia di Nicolato ha fin qui fatto vedere eccellenti doti e potrebbe quindi approdare alla semifinale del 3 giugno.
Gli altri quarti di finale dell’Europeo Under 21
Ci saranno poi altre due partite alle ore 18.00, ovvero Paesi Bassi – Francia e Spagna – Croazia.
Se il risultato della seconda sembra abbastanza scontato, con la Spagna che metterà in campo tutto il suo potenziale, il primo match appare molto interessante.
Entrambe le squadre hanno infatti superato il girone di qualificazione, senza però brillare. Ci sono giocatori di livello in entrambe le rappresentative, ecco che allora il match potrebbe decidersi dopo i 90 minuti regolamentari.
Infine, alle ore 21.00, in contemporanea con l’Italia, andrà in scena Danimarca – Germania. La Danimarca ha stupito nel girone, vincendolo conquistando tre punti in più della Francia. Ovviamente la tradizione tedesca rimane importante e si vede anche dai giocatori che scenderanno in campo, ma attenzione alle sorprese: stando a quando osservato nelle precedenti partite, la Danimarca ha tutto per passare il turno.