Nemmeno il tempo di assimilare l’appassionante weekend di Silverstone, con la prima vittoria in carriera di Carlos Sainz, che la Formula 1 è già pronta a tornare in pista. Nel weekend infatti, sul circuito del Red Bull Ring, si corre il GP d’Austria, undicesimo round del Mondiale 2022. Dopo le prime dieci gare la classifica vede Max Verstappen in testa con 181 punti, seguito dal compagno di scuderia Sergio Perez (147) e dal ferrarista Charles Leclerc, terzo con 138 punti. Chi sono i piloti favoriti per il GP d’Austria?
Verstappen o Leclerc? I piloti favoriti per il GP dell’Austria
Domenica pomeriggio in Austria si riproporrà quasi certamente la sfida tra Red Bull e Ferrari e in particolare tra il leader del Mondiale Max Verstappen e Charles Leclerc. Teatro dell’ennesima sfida tra i due piloti sarà il Red Bull Ring di Spielberg. Max Verstappen cercherà di bissare il successo della scorsa stagione e portare a quattro il numero di vittorie nelle ultime cinque edizioni del Gran Premio d’Austria. Leclerc invece, ancora amareggiato dopo il quarto posto di Silverstone, proverà a voltare pagina e ottenere la prima vittoria su questo circuito.
Validi pretendenti al successo nel GP d’Austria sono anche Sergio Perez e Carlos Sainz. Il pilota messicano dopo il rocambolesco secondo posto dello scorso weekend si è portato a soli 34 punti dal compagno di scuderia e sogna la seconda vittoria stagionale; lo spagnolo invece, dopo aver centrato la sua prima vittoria in Formula 1 a Silverstone, non vuole porsi limiti e proverà nuovamente a salire sul gradino più alto del podio.
Tra i favoriti per la vittoria nel GP d’Austria impossibile non tenere conto anche della Mercedes, che nelle ultime gare ha dato segnali di forte ripresa. Lewis Hamilton è riuscito infatti a salire sul podio sia a Montreal che a Silverstone e ora può guardare con più tranquillità al prosieguo del Mondiale. L’obiettivo è quello di tornare al più presto alla vittoria, ma la Mercedes non è ancora al livello di Red Bull e Ferrari e anche in Austria partirà con il ruolo di terza forza.
Le caratteristiche del Red Bull Ring e alcune statistiche
Il circuito del Red Bull Ring è stato costruito nel 1969 e fece il suo esordio nel mondiale successivo quando ancora si chiamava Österreichring. Nel corso degli anni il tracciato ha subito diverse modifiche; nel 2011 è stato riammodernato, forte dei contributi della Red Bull che lo acquistò nel 2004, e nel 2014, dopo più di 10 anni di assenza, è stata reintrodotta la tappa di Formula 1. Il tracciato misura 4,3 chilometri ed è uno dei più corti dell’intero calendario.
Il circuito presenta solamente dieci curve, sette a destra e tre a sinistra e tre grandi rettilinei, che regaleranno grandi sorpassi e controsorpassi. Il Red Bull Ring è una pista molto veloce con alcune violente frenate che metteranno a dura prova l’impianto frenante. Inoltre, a causa della sua altitudine (660 metri sopra il livello del mare), bisognerà prestare particolare attenzione alle power unit che sono molto più sollecitate rispetto ad altri tracciati.
I piloti più vincenti in assoluto su questo circuito sono Alain Prost e Max Verstappen, entrambi con 3 vittorie. Per quanto riguarda invece le scuderie è la McLaren il team più vincente, avendo tagliato il traguardo in prima posizione in 6 occasioni. Seguono poi Ferrari e Mercedes a quota 5 successi e Red Bull a quota 3.