Dopo il travagliato gran premio di Montecarlo la Formula 1 fa tappa sul circuito cittadino di Baku per il GP dell’Azerbaijan 2022, ottavo appuntamento del Mondiale. Dopo la grande delusione del GP di Monaco con Leclerc addirittura fuori dal podio, la tappa di Baku può rappresentare un’occasione di riscatto per la Ferrari, che In Azerbaijan deve sfatare anche il tabù vittoria. Da quando si corre a Baku infatti una Rossa non è mai passata per prima sotto la bandiera a scacchi.
I piloti favoriti in Azerbaijan: sarà ancora Red Bull contro Ferrari?
Da un circuito cittadino all’altro. La sfida tra Ferrari e Red Bull fa tappa a Baku, in Azerbaijan, un circuito cittadino dalle caratteristiche completamente diverse rispetto a quelle del Principato. Il circuito della capitale dell’Azerbaijan è estremamente veloce e presenta anche il rettilineo più lungo del Mondiale, un vantaggio per Red Bull vista la grande efficienza in rettilineo della RB18.
Dopo il GP di Monaco Max Verstappen guida la classifica piloti con 125 punti, 9 in più di Charles Leclerc. Il pilota monegasco della Ferrari nelle ultime due gare ha perso 28 punti nei confronti del campione del mondo della Red Bull e ora è chiamato a correggere il tiro. Il gran premio di Baku sarà un banco di prova molto interessante per capire i progressi della F1-75 su una tipologia di circuito molto veloce, soprattutto alla luce degli sviluppi introdotti in Spagna dalla scuderia di Maranello.
GP Azerbaijan 2022: le caratteristiche del circuito
Lungo 6003 metri, il tracciato del GP dell’Azerbaijan 2022 è uno dei più lunghi del calendario, secondo solo a Spa-Francorchamps. Quello di Baku è un circuito cittadino dalla personalità unica, che comprende sia rettilinei veloci, sia sezioni estremamente tecniche e strette; una su tutte quella attorno alla famosa curva 9 nel centro storico, estremamente difficile da gestire sia in ingresso che in uscita.
Rispetto a Monaco, dove i team optano solitamente per un setup ad alto carico aerodinamico, a Baku si tende a prediligere un carico medio-alto, per bilanciare da una parte l’esigenza di grip nelle curve più strette e dall’altra la necessità di raggiungere velocità elevate sui rettilinei. Su cinque Gran Premi disputati a Baku, la F1 ha visto trionfare cinque piloti diversi: Rosberg nel 2016, Ricciardo nel 2017, Hamilton nel 2018, Bottas nel 2019 e Perez nel 2021. Chi la spunterà quest’anno?
Gli orari del Gp dell’Azerbaijan
- Venerdì 10 giugno
13.00 Prove Libere 1
16.00 Prove libere 2
- Sabato 11 giugno
13.00 Prove libere 3
16:00 Qualifiche
- Domenica 12 giugno
13.00 Gara