Dopo le trasferte in Medio Oriente e Australia si torna finalmente a correre nel continente europeo. Nel weekend la F1 fa tappa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per il gran premio di Imola 2022. Gli uomini in rosso stanno dominando il Mondiale con il suo pilota di maggior talento, Charles Leclerc, che a Imola proverà a regalare ai tifosi della Ferrari il terzo successo stagionale. Il monegasco dopo tre gare guida infatti la classifica piloti con 72 punti, frutto di due vittorie e un secondo posto.
“Sono fiducioso che la squadra possa fare un grande lavoro di sviluppo quest’anno. 34 punti sono un buon margine, ma non voglio concentrarmi troppo sul campionato in questo momento”. Parole di Charles Leclerc a pochi giorni dal weekend di Imola. “Quello di Imola sarà un Gran Premio incredibile. Abbiamo bisogno di approcciare il weekend di gara esattamente come abbiamo fatto nei primi tre fine settimana. Stiamo lavorando molto bene dall’inizio della stagione, dobbiamo solo continuare a fare il nostro lavoro”.
A Imola la prima Sprint Race della stagione
Quello di Imola sarà prima di tutto un weekend di festa. In primis perché la Ferrari è tornata vincente, ma anche perché dopo due anni di limitazioni i tifosi potranno finalmente tornare all’autodromo. Sabato a Imola assisteremo per la prima volta in stagione al format della sprint race, ovvero una gara breve che determinerà anche la griglia di partenza della gara di domenica. Un format che in qualche modo potrebbe avvantaggiare la Ferrari visto che i team avranno a disposizione solo un’ora di prove libere prima delle qualifiche del venerdì.
Niente aggiornamenti per Ferrari e Red Bull a Imola
Per il GP di formula 1 di Imola 2022 difficilmente i team porteranno grandi novità visto anche il poco tempo a disposizione che avranno per provarle. I valori in campo quindi dovrebbero essere quelli delle prime gare. Le speranze di assistere a un trionfo rosso sono quindi legittime. La Ferrari a Imola cercherà di tornare al successo a 16 anni di distanza dall’affermazione di Michael Schumacher ma attenzione a non dimenticare la voglia di rivincita degli avversari, Red Bull in primis.
Il team guidato da Chris Horner avrebbe dovuto presentare proprio a Imola il primo pacchetto di aggiornamenti della RB18, ma ha deciso di non accelerare i tempi per evitare di avere ulteriori problemi di affidabilità. Al contrario di Red Bull e Ferrari chi dovrebbe portare qualcosa di nuovo a Imola è la Mercedes che sta lavorando sia a livello di power unit (che nelle prime tre gare stagionali non ha brillato particolarmente), che di telaio per incrementare le prestazioni.
F1 Imola 2022, circuito favorevole alla Ferrari?
Basta il nome e capisci che stiamo parlando di un luogo simbolo. L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è uno dei templi storici della velocità, una pista leggendaria, teatro di pagine immortali della storia delle competizioni a motore. Il circuito misura 4909 metri ed è composto da 21 curve di cui 12 a sinistra e 9 a destra. Il record assoluto del circuito è di 1’13”609 stabilito da Valtteri Bottas su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2020.
Il tracciato è ancora oggi considerato uno di quelli dove il pilota è in grado di fare la differenza. Si percorre in senso antiorario, è molto stretto, tecnico e presenta curve e staccate piuttosto complesse che potrebbero mettere in difficoltà l’impianto frenante delle monoposto. Se da una parte il tracciato potrebbe favorire la Red Bull è anche vero che Imola è una pista con violente frenate e secche ripartenze che esaltano la trazione delle monoposto, una caratteristica dove la Ferrari ha finora evidenziato un grande vantaggio rispetto a Red Bull e Mercedes.