Nel fantacalcio avete mai sentito parlare di griglia portieri? Con l’inizio del campionato di Serie A previsto per il 13 agosto, si avvicina anche il momento della consueta asta del fantacalcio. Per chi non avesse familiarità con la griglia portieri in questo articolo troverete una guida dettagliata all’utilizzo di questo strumento.
Fantacalcio griglia portieri: cos’è e a cosa serve
La griglia portieri del fantacalcio è uno strumento molto utile ai fantallenatori per scegliere il proprio assortimento dei portieri in rosa. Dato che le squadre che giocano in casa subiscono in media meno gol di quelle che giocano in trasferta, può essere conveniente acquistare una coppia di portieri che assicuri il maggior numero possibile di giornate in cui almeno uno dei due abbia una partita tra le mura amiche.
L’incrocio perfetto avviene quando in tabella (che potete trovare qui) si ha il valore 0: per esempio, acquistando i portieri di Inter e Milan (oppure di Lazio e Roma, Juventus e Torino), per il discorso che facevamo in precedenza, si ha la garanzia di disporre di un portiere impegnato in casa in ognuno dei 38 turni di Serie A.
I migliori accoppiamenti in vista dell’asta
In questa stagione sono ben sei gli accoppiamenti con il valore 0. Per un fantallenatore però è quasi impossibile avere nella stessa rosa i portieri di Inter e Milan o di Lazio e Roma; la spesa all’asta sarebbe infatti ingente e si consumerebbero crediti utili per difensori, centrocampisti e attaccanti.
Non impossibile invece comprare i portieri di Juventus e Torino. In questo caso la spesa non sarebbe bassa, ma comunque più sostenibile rispetto alle combinazioni precedenti. Molto interessanti anche gli zeri tra Empoli/Fiorentina e Napoli/Salernitana.
Se il numero in griglia oscilla tra l’1 e il 5 (ad esempio la coppia Sassuolo – Juventus), significa che il calendario forma un’ottima alternanza tra le due squadre, e pertanto ci troviamo davanti a un incrocio consigliabile. L’incrocio è invece da evitare oltre i 14 turni di contemporaneità di partite in trasferta, come per esempio quello tra Verona e Lazio.