La Fiorentina di Raffaele Palladino sta vivendo una stagione entusiasmante tra Serie A e Conference League. Dopo un avvio di campionato difficile, i viola hanno trovato la giusta quadratura, inanellando una serie di risultati positivi che hanno portato grande entusiasmo tra i tifosi. La squadra toscana, infatti, si sta distinguendo sia a livello nazionale, dove è quarta in campionato, che a livello europeo, dove ha staccato il pass per gli ottavi di Conference League. Fiorentina Conference League e Serie A: tutti i dati e i numeri della squadra di Raffaele Palladino.
Un avvio diesel e la scalata tra le prime quattro della Serie A
L’inizio della stagione in Serie A non è stato semplice per la Fiorentina, che ha faticato a trovare continuità nelle prime giornate. Tuttavia, come un diesel, la squadra di Raffaele Palladino ha iniziato a carburare nel momento giusto, diventando una delle protagoniste assolute del campionato.
Dopo le difficoltà iniziali, i viola hanno messo in fila ben 8 vittorie consecutive, un risultato straordinario che eguaglia il record della stagione 1959/60. Questo filotto, però, si è interrotto nell’ultimo turno di campionato con una sconfitta di misura per 1-0 a Bologna, un risultato che ha lasciato un po’ di amaro in bocca, ma che non cancella i grandi progressi fatti dalla squadra.
Grazie a questa incredibile serie di risultati, la Fiorentina si trova attualmente al quarto posto in classifica con 31 punti, a sole 6 lunghezze dalla vetta e con una partita ancora da recuperare. Un risultato che testimonia l’ottimo lavoro di Palladino e del suo staff. La sconfitta di Bologna e il recente pareggio contro il Vitória Guimarães in Conference League hanno acceso qualche campanello d’allarme, sottolineando la necessità di analizzare a fondo gli ultimi due risultati per evitare ulteriori cali di rendimento.
Fiorentina Conference League e Serie A: tutti i numeri dei viola
Dal punto di vista statistico, la Fiorentina sta vivendo una stagione di alto livello sia in Serie A che in Conference League. In campionato, i viola vantano il quarto miglior attacco con 28 gol segnati e la miglior difesa, condivisa con il Napoli, con soli 11 gol subiti. Un equilibrio che ha permesso alla squadra di ottenere 9 vittorie, 4 pareggi e sole 2 sconfitte in 15 giornate.
A questi numeri vanno sommate 4 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta ottenute in Conference League, dove nonostante un cammino non sempre lineare, la squadra di Palladino ha chiuso la fase campionato al terzo posto, qualificandosi direttamente agli ottavi insieme a Chelsea, Vitoria Guimaraes, SK Rapid, Djurgarden, Lugano, Legia e Cercle Brugge.
I viola hanno evitato così gli spareggi, guadagnando un prezioso vantaggio considerando il fitto calendario e i tanti impegni ravvicinati dei prossimi mesi. Rimane, invece, un pizzico di rammarico per l’eliminazione in Coppa Italia, dove la Fiorentina è uscita ai rigori contro l’Empoli.
Nonostante qualche passo falso recente, il bilancio complessivo resta più che positivo. La Fiorentina si sta dimostrando una squadra solida e si candida a essere una delle protagoniste sia in Italia che in Europa nel 2025.
Leggi anche – Formula 1 piloti 2025: la line-up completa del Mondiale