Con il Gran Premio del Belgio si è conclusa la prima parte del campionato di Formula 1 2024. Dopo 14 gare è arrivato il momento di fare un bilancio: quello di quest’anno si sta rivelando un campionato completamente diverso rispetto alla passata stagione. Se nel 2023 la Red Bull dominava senza rivali, quest’anno la competizione è serrata, con quattro team che si contendono la vittoria gara dopo gara e ben sette piloti diversi che hanno già conquistato il gradino più alto del podio. Formula 1 2024: il bilancio dei team e le classifiche prima della pausa estiva.
Formula 1 2024: il bilancio dei team prima della pausa estiva
Dopo la prima metà della stagione, è tempo di bilanci per il campionato mondiale di Formula 1 2024. Se a inizio campionato il Mondiale sembrava destinato ad avere un unico padrone, Max Verstappen, gli ultimi weekend di gara hanno raccontato una storia diversa, con McLaren e Mercedes in netta crescita e in grado di piazzarsi davanti alla scuderia anglo-austriaca in più occasioni.
Dopo un inizio di stagione con una Red Bull arrembante e un Max Verstappen in grado di vincere una gara dietro l’altra, sembrava che avremmo potuto rivivere il dominio visto nel 2023. Tuttavia, qualcosa è cambiato, soprattutto dopo il Gran Premio di Imola, dove sono emersi i primi dubbi e difficoltà. Da quel momento Verstappen ha faticato di più e la Red Bull ha perso il suo vantaggio prestazionale. Al contrario, McLaren ha alzato notevolmente il livello, diventando a detta di tutti la macchina più veloce del lotto. Il team diretto da Andrea Stella si è portato a soli 42 punti da Red Bull nel costruttori, dimostrando di avere tutte le carte in regola per vincere il campionato.
Ferrari e Mercedes, invece, hanno avuto percorsi opposti. La scuderia di Maranello ha iniziato la stagione come seconda forza, ma con il passare delle gare le prestazioni sono calate. Dopo il successo di Charles Leclerc a Montecarlo, la Ferrari ha perso infatti terreno rispetto alle altre scuderie, specialmente a causa degli aggiornamenti non perfetti portati a Barcellona. A Spa si è recuperato un po’ di terreno, ma la strada per tornare competitivi è ancora lunga.
Il percorso della Mercedes è stato opposto a quello della Ferrari. Dopo un inizio di stagione travagliato, la scuderia di Brackley ha trovato la giusta direzione tecnica, tanto che da Barcellona in poi ha iniziato a imporsi con Russell e Hamilton, capaci di vincere ben tre gare. Aston Martin, grande sorpresa della passata stagione, quest’anno non è mai stata della partita, mentre Alpine e Haas, entrambe partite male, hanno leggermente rialzato la testa negli ultimi weekend di gara. Sauber in grossa difficoltà così come la Williams, futura squadra di Carlos Sainz.
Formula 1 2024: le classifiche dopo le prime 14 gare
Dopo 14 gare, ben quattro team sono stati in grado di vincere almeno una gara (Red Bull 7, Mercedes, 3, McLaren 2 Ferrari 2) e sette piloti hanno già assaporato la vittoria. Nel 2023, dopo lo stesso numero di gare, solo la Red Bull era riuscita a imporsi. Di seguito vediamo le classifiche piloti e costruttori dopo le prime 14 gare del Mondiale di Formula 1 2024.
CLASSIFICA PILOTI
- 1. Max Verstappen (Red Bull) – 277 punti
- 2. Lando Norris (McLaren) – 199 punti
- 3. Charles Leclerc (Ferrari) – 177 punti
- 4. Oscar Piastri (McLaren) – 167 punti
- 5. Carlos Sainz (Ferrari) – 162 punti
- 6. Lewis Hamilton (Mercedes) – 150 punti
- 7. Sergio Perez (Red Bull) – 131 punti
- 8. George Russell (Mercedes) – 116 punti
- 9. Fernando Alonso (Aston Martin) – 49 punti
- 10. Lance Stroll (Aston Martin) – 24 punti
- 11. Nico Hulkenberg (Haas) – 22 punti
- 12. Yuki Tsunoda (Visa Cash App) – 22 punti
- 13. Daniel Ricciardo (Visa Cash App) – 12 punti
- 14. Oliver Bearman (Ferrari) – 6 punti
- 15. Pierre Gasly (Alpine) – 6 punti
- 16. Kevin Magnussen (Haas) – 5 punti
- 17. Esteban Ocon (Alpine) – 5 punti
- 18. Alexander Albon (Williams) – 4 punti
- 19. Guanyu Zhou (Sauber) – 0 punti
- 20. Logan Sargeant (Williams) – 0 punti
- 21. Valtteri Bottas (Sauber) – 0 punti
CLASSIFICA COSTRUTTORI
- 1. Red Bull – 408 punti
- 2. McLaren – 366 punti
- 3. Ferrari – 345 punti
- 4. Mercedes – 266 punti
- 5. Aston Martin – 73 punti
- 6. Visa Cash App RB – 34 punti
- 7. Haas – 27 punti
- 8. Alpine – 11 punti
- 9. Williams – 4 punti
- 10. Kick Sauber – 0 punti