L’attesa è finita: la stagione di Formula 1 2025 è pronta a partire e l’attenzione è tutta sulla lotta tra McLaren, Ferrari e Red Bull per il titolo. I test in Bahrain hanno confermato i valori del finale della scorsa stagione, con McLaren favorita tra i Costruttori e Norris leggermente avanti nei pronostici su Verstappen e Leclerc per il Mondiale Piloti. Formula 1 2025 favoriti: chi riuscirà a imporsi tra McLaren, Ferrari e Red Bull in una stagione che si preannuncia più equilibrata che mai?
Formula 1 2025 favoriti Mondiale Piloti: Norris in testa, Verstappen e Leclerc inseguono
La sensazione generale è che il 2025 possa finalmente essere l’anno di Lando Norris. Dopo la crescita esponenziale della McLaren nella seconda parte della scorsa stagione, il britannico si è presentato ai test in Bahrain con una monoposto ancora più competitiva, capace di garantire costanza di rendimento sia sul giro secco che sulle lunghe distanze.
I dati emersi dalla tre giorni di prove hanno convinto i quotisti a puntare sul pilota britannico come principale candidato al titolo, davanti a un Max Verstappen che, per la prima volta da anni, non appare imbattibile. La Red Bull sembra aver perso un po’ di brillantezza e il campione olandese dovrà affidarsi a tutto il suo talento per confermarsi campione del mondo.
Anche la Ferrari si è mostrata solida nei test, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che potrebbero inserirsi nella lotta per il titolo se la SF-25 confermerà i progressi mostrati nella seconda parte del 2024. Da non sottovalutare il ruolo di George Russell, con una Mercedes che ha fatto intravedere miglioramenti importanti rispetto alle difficoltà palesate dalle W15 nel corso della passata stagione.
Formula 1 2025 favoriti Mondiale Costruttori: McLaren davanti a Ferrari e Red Bull
Se sul fronte piloti il triello Norris-Verstappen-Leclerc catalizza l’attenzione, nel Mondiale Costruttori la situazione appare altrettanto equilibrata, ma con un leggero vantaggio per la McLaren.
Il team di Woking ha chiuso il 2024 in crescita e ha lavorato durante l’inverno per consolidare la sua competitività. I test in Bahrain hanno evidenziato una MCL39 veloce, bilanciata e in grado di adattarsi bene a diverse configurazioni di pista. Un aspetto che potrebbe rivelarsi decisivo nel corso della stagione.
La Ferrari, dal canto suo, ha confermato le buone sensazioni della vigilia, con una SF-25 che si è dimostrata competitiva sin dai primi giri in pista. I riscontri iniziali sono stati positivi, ma il team ha dovuto apportare alcuni aggiustamenti, in particolare nella zona posteriore della monoposto, per ottimizzare il bilanciamento e la gestione degli pneumatici.
La Red Bull, invece, ha affinato ulteriormente la RB21, ma la nuova vettura sembra richiedere un maggiore lavoro di adattamento rispetto agli anni precedenti. Se da un lato la monoposto ha mostrato un ottimo potenziale sul giro secco, dall’altro Max Verstappen ha richiesto modifiche specifiche per migliorare la guidabilità, segno che il feeling con la macchina non è ancora perfetto.
Grande curiosità anche attorno alla Mercedes, che nel 2025 schiererà il giovane talento Andrea Kimi Antonelli al fianco di George Russell. I test hanno mostrato segnali di progresso rispetto al 2024, ma la nuova monoposto soffre ancora di problemi cronici, come il porpoising e difficoltà nel portare rapidamente gli pneumatici nella giusta finestra di temperatura.
Se i valori visti in Bahrain saranno confermati nelle prime gare, la lotta per il titolo Costruttori potrebbe essere più aperta che mai, con una Red Bull costretta a inseguire per non perdere terreno da McLaren e Ferrari.
Leggi anche – Motomondiale, GP Thailandia 2025: risultati e classifica