Dopo lo splendido successo di Charles Leclerc in Austria, la Formula 1 si sposta verso ovest per il GP di Francia 2022, dodicesimo appuntamento del Mondiale di F1. Nel weekend si corre infatti a Le Castellet, sul circuito Paul Ricard. Dopo le prime undici gare la classifica vede Max Verstappen in testa al campionato con 38 punti di vantaggio su Charles Leclerc. Riuscirà il monegasco ad accorciare ulteriormente il gap che lo separa dal pilota olandese?
La situazione del Mondiale di F1 dopo 11 gare
La Formula 1 è al giro di boa. Dopo le prime undici gare Max Verstappen comanda la classifica con 38 punti di vantaggio sul pilota monegasco della Ferrari. A meno di clamorose sorprese anche nel prossimo appuntamento vedremo una sfida tra Red Bull e Ferrari e in particolare tra Verstappen e Leclerc. Teatro dell’ennesimo duello tra i due piloti sarà il circuito Paul Ricard dove l’olandese trionfò nella passata stagione facendo segnare anche pole e giro veloce.
Nell’ultima prova sul Red Bull Ring si è vista una Ferrari capace di dare filo da torcere anche in velocità al team di Milton Keynes, sintomo che gli aggiornamenti portati della casa di Maranello hanno funzionato. L’incognita per la Ferrari resta sempre l’affidabilità; in Francia bisognerà capire anche cosa fare con Carlos Sainz, che se dovesse montare una power unit nuova sarà certamente penalizzato in griglia di partenza.
La Ferrari vanta due successi su questo circuito: nel 1975 con Niki Lauda e nel 1990 con Alain Prost. Che sia questo l’anno buono per tornare al successo sul Paul Ricard?
GP Francia 2022: le caratteristiche del Paul Ricard
Nella sua storia il Paul Ricard ha ospitato ben quindici edizioni del Gran Premio di Francia, la prima nel 1971 vinta da Sir Jackie Stewart sulla Tyrrell. Il circuito misura 5.842 metri, presenta 15 curve e ha un layout completo con curve ad alta, media e bassa velocità. Uno dei punti più iconici del circuito di Le Castellet è certamente la curva Signes che si affronta in pieno a 290 km/h.
Un altro punto famoso della pista era il Mistral, un lunghissimo rettilineo di circa 1800 metri. Parlo al passato perché, con il rinnovamento del circuito, il Mistral è stato inframezzato da una chicane che ne riduce la velocità e che rende quasi impossibile sorpassare. Anche per questo la tracciatura del Paul Ricard non ha regalato gare particolarmente emozionanti negli ultimi anni; si dice addirittura che quella di quest’anno possa essere l’ultima edizione del gran premio di Francia nel caso non venisse rinnovato il contratto.
Il programma del GP di Francia 2022
VENERDÌ 22 LUGLIO
Ore 14.00-15.00, Prove libere 1
Ore 17.00-18.00, Prove libere 2
SABATO 23 LUGLIO
Ore 13.00-14.00, Prove libere 3
Ore 16.00-17.00, Qualifiche
DOMENICA 24 LUGLIO
Ore 15.00, GARA