Sabato 2 luglio la Formula E fa tappa a Marrakech per la decima prova del campionato di Formula E 2022. Dopo il debutto nella stagione 3 a novembre 2016 e le successive prove nel 2018, 2019 e 2020, quello di questo sabato sarà il quinto E-Prix ospitato dalla città marocchina nel corso degli ultimi 7 anni. La gara avrebbe dovuto avere luogo a Vancouver, ma l’E-Prix della città canadese è stato cancellato per la mancanza di autorizzazioni da parte degli enti locali.
A che punto siamo con il Mondiale di Formula E?
Saranno le montagne dell’Atlante e le mura secolari del distretto di Agdal a fare da cornice all’E-Prix di Marrakech, decimo appuntamento della stagione del campionato di Formula E. L’ultimo gran premio, corso sulle strade di Giacarta, non ha deluso le aspettative. La vittoria è andata al pilota della Jaguar Mitch Evans che si è imposto su Vergne e Mortara. Weekend non eccezionale invece per Mercedes e il leader della classifica piloti Stoffel Vandoorne. Il belga è comunque riuscito a portare a casa punti importanti ma il distacco in classifica dagli inseguitori si è ridotto.
Le incertezze su chi sarà il prossimo campione del mondo di Formula E si fanno sempre maggiori. La classifica è infatti cortissima con 4 piloti racchiusi in soli 12 punti. Oltre al pilota della Mercedes, sempre leader del mondiale con 121 punti, in lotta per il titolo mondiale ci sono anche Vergne, secondo a quota 116, l’italo-svizzero Mortara, terzo a 114 e Mitch Evans, quarto con 109 punti. Oltre ai 4 piloti sopracitati per la vittoria nell’E-Prix di Marrakech bisognerà fare attenzione anche ad Antonio Felix Da Costa, campione 2020, e a Lucas Di Grassi che detiene il record della pista Moulay El-Hassan in 1’12”737, ottenuto nel 2019 quando gareggiava per Audi.
Formula E: le caratteristiche del circuito di Marrakech e i precedenti
La gara si disputa sul “Circuit International Automobile Moulay El Hassan”, vicino al centro storico della città di Marrakesh. La pista, costruita nel 2009 e modificata nel 2016 per ospitare la Formula E è lunga 2,97 km ed è composta da 12 curve. Il Marrakech E-Prix è entrato nel calendario della Formula E nel 2016 per la Season 3 e ha ospitato l’E-Prix anche nel 2018, nel 2019 e nel 2020, mancando la scorsa stagione per via della pandemia.
A Marrakech, nelle quattro edizioni fin qui disputate, hanno vinto finora quattro piloti diversi: Sebastien Buemi, Felix Rosenqvist, Jerome D’Ambrosio e Antonio Felix Da Costa.
Calendario e orari GP Marrakech
Venerdì 1 luglio
- Prove libere 1 17:55 – 18:40
Sabato 2 luglio
- Prove libere 2 08:25 – 09:10
- Qualifica 10:30 – 12:15
- Gara 17:30 – 19:30