Da sabato 29 luglio a venerdì 4 agosto si corre il Giro di Polonia 2023. L’edizione di quest’anno, l’ottantesima della storia della corsa a tappe polacca, prenderà il via da Poznan e si concluderà a Cracovia, dove si scoprirà il successore di Ethan Hayter, vincitore nel 2022. Scopriamo chi sono i corridori favoriti per la vittoria, il percorso e le tappe.
Giro di Polonia 2023, il percorso e le tappe
Mancano pochi giorni al via del Giro di Polonia 2023, una delle brevi corse a tappe che fanno da collante tra il Tour de France 2023 e la Vuelta a Espana. La prima tappa del Tour de Pologne scatterà da Poznan e si concluderà nella stessa città dopo 183,7 chilometri. Tappa con poche difficoltà altimetriche e quindi molto probabile che possa concludersi allo sprint.
La seconda frazione, da Leszno a Karpacz, è la più lunga di questa edizione del Giro di Polonia 2023 e promette grande spettacolo: saranno infatti ben 3 i GPM da affrontare negli ultimi 60 chilometri, l’ultimo dei quali si concluderà sul traguardo al termine di una scalata di 11 chilometri. Tanta salita anche nella terza tappa, da Wałbrzych a Duszniki-Zdrój, con i corridori che dovranno affrontare oltre 3000 metri di dislivello.
Le ruote veloci torneranno protagoniste nella quarta frazione, la Strzelin-Opole, mentre in quella successiva, la Pszczyna – Bielsko-Biała, dove si sfioreranno i 200 chilometri, bisognerà scalare ben tre GPM. Attenzione al circuito finale (da ripetere 3 volte) con l’arrivo posto in leggera salita.
La tappa che potrebbe risultare decisiva ai fini della classifica generale potrebbe essere la sesta, una cronometro particolarmente tecnica di 16 chilometri nella città di Katowice. La frazione conclusiva, da Zabrze a Cracovia, sembra destinata invece a un nuovo confronto tra i velocisti.
Tour di Polonia, i favoriti per la vittoria
Tanti i top riders al via del Giro di Polonia 2023. Tra questi spicca il portoghese Joao Almeida, terzo al Giro d’Italia di quest’anno e già vincitore della corsa a tappe polacca nel 2021. Il corridore del Team UAE-Emirates viene considerato dagli addetti ai lavori come il grande favorito per la vittoria finale.
Tra i corridori in grado di competere per la classifica generale troviamo anche Geraint Thomas, secondo al Giro d’Italia alle spalle di Roglic, Edward Dunbar (Team Jayco AlUla), Damiano Caruso (Bahrain Victorious) e Thymen Arensman (INEOS Grenadiers).
Tra i velocisti spiccano i nomi di Fernando Gaviria (Movistar Team), Jonathan Milan (Bahrain Victorious), Tim Merlier (Soudal Quick-Step), Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) e Olav Kooij (Jumbo-Visma).
Giro di Polonia 2023: il programma e le tappe
- 29 luglio, tappa 1: Poznań – Poznań (183,7 km)
- 30 luglio, tappa 2: Leszno – Karpacz (202,9 km)
- 31 luglio, tappa 3: Wałbrzych – Duszniki-Zdrój (163,3 km)
- 1 agosto, tappa 4: Strzelin – Opole (198,6 km)
- 2 agosto, tappa 5: Pszczyna – Bielsko-Biała (198,8 km)
- 3 agosto, tappa 6: Katowice – Katowice (16,6 km, cronometro)
- 4 agosto, tappa 7: Zabrze – Kraków (166,6 km)