Da domenica 15 a domenica 22 giugno si corre il Giro di Svizzera 2025. Otto tappe in programma, per oltre 1300 chilometri e 20.000 metri di dislivello complessivi. Il percorso propone diverse salite e arrivi in quota, ma senza grandi ascese lunghe: un profilo che potrebbe lasciare la corsa aperta fino all’ultima tappa. Ecco, nel dettaglio, il percorso e i favoriti della corsa elvetica.
Il percorso del Giro di Svizzera 2025
Non c’è soltanto il Giro del Delfinato a caratterizzare il calendario ciclistico del mese di giugno. Oltre alla corsa a tappe transalpina, il mese che separa il Giro d’Italia dal Tour de France propone anche il Giro di Svizzera 2025, corsa a tappe World Tour tra le più apprezzate nella marcia di avvicinamento alla Grande Boucle.
Il percorso dell’88ª edizione del Giro di Svizzera si apre con una novità rispetto alla passata stagione: niente prologo, ma una prima tappa in linea di 129,7 km con partenza e arrivo a Küssnacht. Le giornate di lunedì 16 e martedì 17 giugno vedranno la corsa partire da Aarau, con arrivi rispettivamente a Schwarzsee e Heiden: due frazioni mosse e nervose, adatte agli scattisti capaci di far la differenza nel finale.
Alla quarta tappa si entra nel vivo: il gruppo affronterà il primo vero ostacolo alpino, il Passo dello Spluga (2.113 m), che segnerà il passaggio in territorio italiano con traguardo fissato a Piuro, in Valchiavenna. La quinta sarà la tappa regina: da La Punt, in Engadina, a Santa Maria in Calanca, quasi 4.000 metri di dislivello, i passi del Julier e del San Bernardino e due volte la ripida e dura salita finale a Santa Maria.
La sesta frazione, con arrivo a Neuhausen am Rheinfall, è la più favorevole ai velocisti, prima di un weekend conclusivo che promette spettacolo: sabato si sale verso Emmetten, mentre domenica la cronoscalata da Beckenried a Stockhütte assegnerà la maglia gialla finale.
Giro di Svizzera 2025: i favoriti e le squadre al via
Saranno 22 le squadre al via del Giro di Svizzera 2025. Oltre alle 18 formazioni WorldTour, il gruppo sarà completato da quattro Wild Card: Israel – Premier Tech, Lotto Dstny, Q36.5 Pro Cycling e Tudor Pro Cycling.
La corsa elvetica, penalizzata dalla concorrenza del Giro del Delfinato che ha attratto gran parte dei big in vista del Tour de France, presenta comunque una startlist di buon livello.
Tra i favoriti del Giro di Svizzera 2025 ci sono il portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG), secondo classificato nel 2024, e il vincitore dell’edizione 2023, il danese Mattias Skjelmose (Lidl-Trek). Da tenere d’occhio in ottica generale anche Ben O’Connor (Team Jayco AlUla) e Geraint Thomas (Ineos-Grenadiers).
Tra i grandi nomi al via, da segnalare la presenza di Tom Pidcock, Michael Matthews, Matej Mohoric, Neilson Powless, Julian Alaphilippe, Arnaud De Lie, Stefan Küng e Marc Hirschi.
Tutte le tappe del Giro di Svizzera 2025
- 15 giugno, tappa 1: Küssnacht – Küssnacht (129,7 km)
- 16 giugno, tappa 2: Aarau – Schwarzsee (177 km)
- 17 giugno, tappa 3: Aarau – Heiden (194,4 km)
- 18 giugno, tappa 4: Heiden – Piuro (Italia) (193,3 km)
- 19 giugno, tappa 5: La Punt – Santa Maria in Calanca (184,5 km)
- 20 giugno, tappa 6: Chur – Neuhausen am Rheinfall (186,8 km)
- 21 giugno, tappa 7: Neuhausen am Rheinfall – Emmetten (207,5 km)
- 22 giugno, tappa 8: Beckenried – Stockhütte (10,2 km – crono)
Leggi anche – Il ranking ATP dopo Roland Garros 2025: Sinner sempre in vetta