Dopo il successo di Max Verstappen in Olanda il Mondiale di Formula 1 fa tappa a Monza per il GP d’Italia. Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un Gran Premio da record, con circa 350mila spettatori attesi nei tre giorni del weekend. Ferrari, per cercare di arginare lo strapotere Red Bull, potrebbe presentarsi al GP d’Italia di Monza con una nuova power unit che dovrebbe garantire un risparmio di peso di circa un paio di kg. Inoltre, per i 75 anni della Ferrari, la Casa di Maranello si presenterà al via del Gran Premio con una livrea speciale color “Giallo Modena”.
GP Italia, a Monza atteso il riscatto Ferrari
Il GP d’Italia di Monza, 16esimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, sarà il terzo e ultimo appuntamento di un trittico iniziato due settimane fa in Belgio e proseguito con il GP di Zandvoort di settimana scorsa. Al ritorno dalla pausa estiva la Ferrari non ha brillato come ci si aspettava, anzi, tra Belgio e Olanda ha raccolto solo due terzi posti con i suoi due piloti.
Nel weekend si attendono circa 350mila persone all’interno del Tempio della velocità. Un record per il circuito brianzolo che arriva proprio in occasione del centenario dell’impianto sportivo. Per l’occasione sulle tribune siederà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poco prima del via della gara, sulle note dell’Inno di Mameli, ci sarà il passaggio delle Frecce Tricolori.
I tifosi sperano di vedere una Ferrari competitiva e in grado di battagliare con Red Bull per la vittoria, ma visto l’andamento delle ultime due gare è davvero difficile che questo scenario possa concretizzarsi. Verstappen ha ormai trovato il feeling perfetto con la sua monoposto e con il successo di Zandvoort si è portato addirittura a +109 su Leclerc in classifica. A meno di qualche sconvolgimento sarà ancora l’olandese il pilota favorito per la vittoria a Monza.
Le caratteristiche del Tempio della velocità
L’autodromo di Monza – costruito nel 1922 in occasione del 25esimo anniversario della fondazione dell’Automobile Club Milano – per longevità è seconda solo a Indianapolis (tra i circuiti permanenti ancora attivi). Nel corso degli anni il layout della pista ha subito dei cambiamenti, spesso per aumentare gli standard di sicurezza, fino ad arrivare a quello attuale che risale al 2000.
Il circuito misura 5.793 metri e le monoposto dovranno percorrere 53 giri. Quello di Monza è un circuito velocissimo che porterà i team a preparare vetture molto scariche a livello aerodinamico. Il basso carico aerodinamico utilizzato per sfruttare i lunghissimi rettilinei si tradurrà in staccate molto violente che richiederanno uno sforzo notevole al pilota. A Monza inoltre anche l’impianto frenante è messo a dura prova, sopratutto nell’affrontare le curve 1, 4 e 8.
Il programma del weekend e dove vedere la gara
Venerdì 9 settembre
Prove libere 1: 14.00 – 15.00
Prove libere 2: 17.00 – 18.00
Sabato 10 settembre
Prove libere 3: 12.00 – 13.00
Qualifiche: 16.00
Domenica 11 settembre
Gara: 15.00
Gli appassionati di F1 potranno seguire l’evento in diretta su Sky Sport F1 HD e in streaming su NOW, dalle prove libere alla gara. Per coloro che non fossero abbonati a Sky, c’è la possibilità di vedere l’evento in chiaro in diretta su TV8 al canale 8 del digitale terrestre.