
Quale sarà la probabile formazione dell’Inter per la stagione 2022/2023? I tifosi nerazzurri, che hanno perso Perisic a parametro zero, sperano che il prosieguo del calciomercato non porti ad altre cessioni importanti. Marotta intanto, che ha già chiuso per Onana, Mkhitaryan, Asllani e soprattutto Lukaku, vuole regalare a Inzaghi un altro attaccante: in pole position ci sarebbe Paulo Dybala.
Come giocherà l’Inter? La probabile formazione per la stagione 2022/2023
Smaltita l’amarezza per uno Scudetto perso per soli due punti, l’Inter si sta già muovendo sul mercato alla ricerca dei profili giusti con i quali rinforzare la rosa in vista della prossima stagione. Nella testa di Simone Inzaghi il modulo da utilizzare sarà ancora il 3-5-2, con due esterni tutta fascia, una prima punta di peso e la classica seconda punta.
In porta ci sarà Onana, che sarà chiamato a giocarsi il posto da titolare con Handanovic mentre in difesa uno tra Skriniar e Bastoni potrebbe partire per esigenze di bilancio. Il centrocampo titolare per la stagione 2022/23 sarà composto da Barella, Brozovic e Calhanoglu con Dumfries e Gosens sugli esterni, quest’ultimo chiamato a raccogliere l’eredità di Perisic accasatosi al Tottenham.
Sempre a centrocampo, sul fronte mercato i nerazzurri hanno già chiuso per Asllani, che arriva in prestito dall’Empoli con obbligo di riscatto (affare complessivo da 14 milioni) e hanno bloccato il 33enne ex Roma Henrik Mkhitaryan. In attacco, nonostante il ritorno di Lukaku, è sempre calda la pista che porta a Paulo Dybala, che ha lasciato la Juventus a parametro zero.
Di seguito la probabile formazione dell’Inter di Simone Inzaghi per il 2023.
Inter (3-5-2): Handanovic (Onana); Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic (Asllani), Calhanoglu (Mkhitaryan), Gosens; Lautaro (Dybala), Lukaku.
Inter: i consigli per il fantacalcio
Con il ritorno di Lukaku in maglia nerazzurra sorge spontaneo chiedersi se sia giusto o no prendere l’attaccante belga alla prossima asta del fantacalcio. Il centravanti belga nei due anni in cui ha vestito la maglia dell’Inter ha avuto un rendimento mostruoso ma non è detto che investire tanto sul cavallo di ritorno possa essere il modo migliore di distribuire il capitale iniziale all’asta.
Attenzione anche a Gosens che se dovesse tornare nella sua versione migliore potrebbe portare in dote diversi gol e assist ai fantallenatori. Da valutare anche Calhanoglu che lo scorso anno ha chiuso nella top 7 dei migliori centrocampisti della Serie A di Fantamaster con una media voto di 7,15
